Casatiello 4.91/5 (11)

casatiello napoletano

Casatiello

Durata 5 h

Difficoltà  Difficile

Origine Campania

Il casatiello è una ricetta tipica di Napoli. Da sempre protagonista indiscusso del menu pasquale di tutte le tavole napoletane, il casatiello è una torta rustica a forma di ciambella, preparata con un impasto simile a quello del pane, ma insaporita con formaggio grattugiato e pepe e ripieno (non nella versione originale, ma un po’ per arricchire a mo’ di tortano) con pezzi di salame napoletano e provolone. Inoltre quando viene presentato a tavola è di grande spettacolarità grazie alle uova ingabbiate sopra il casatiello (le uova sono da sempre e ovunque il simbolo della Pasqua).

Ingredienti

Per 4 persone:

  • 500 gr di Farina
  • 20 gr di Lievito
  • 250 ml di acqua
  • 175 gr di Strutto
  • 100 gr di Pecorino grattugiato
  • 100 gr di Provolone
  • 150 gr di Salame napoletano
  • 8 Uova
  • Pepe
  • Sale

Procedimento

Prendete una ciotola molto capiente, oppure se preferite preparate una spianatoia. Versate la farina formando una fontana con un incavo al centro. Versateci 50g di strutto, un presa di sale e aggiungete gradualmente l’acqua (deve essere a temperatura ambiente) in cui avrete stemperato tutto il lievito.

Casatiello 09

Cominciate ad impastare facendo in modo che tutta l’acqua e lo strutto si amalgamino perfettamente incorporandosi con la farina. Lavorate l’impasto fino ad ottenere una pasta omogenea e liscia.

Casatiello 08

Formate un panetto con l’impasto, ponetelo in una ciotola (se già non ci fosse dentro) e ricopritela con un canovaccio umido. Lasciate lievitare fino a quando non raddoppi o più il volume (1-2 ore circa).

Casatiello 07

Una volta lievitato, riprendete l’impasto trasferendolo sulla spianatoia precedentemente infarinata. Poi stendete una sfoglia rettangolare di circa 1 centimetro di spessore.

Adesso è il momento di preparare il materiale per farcire l’interno del casatiello. Prendete una ciotolina e aggiungeteci il formaggio grattugiato (potrebbe essere o pecorino o parmigiano reggiano, o una miscela dei due) e una grattata di pepe. Mescolate per bene il tutto.

Poi passate un po’ di strutto sula sfoglia, e ricopritela con un terzo della miscela di formaggio e pepe macinati nella ciotola. Richiudete la sfoglia a metà, e ripassate con il mattarello (non premete troppo) in modo da riottenere la stessa sfoglia di 1 cm di spessore. Ripetete l’operazione per un paio di volte. Ad ogni operazione attendete un po’ di minuti dando modo al glutine di rilassarsi.

Casatiello 06

Togliete parte dell’impasto e tenetelo da parte, servirà per fare le striscioline che manterranno le uova nella parte superiore del casatiello.

Poi prendete il salame napoletano, tagliate delle fette spesse e sbucciatele. Poi sempre con il coltello ricavate dalle fette tanti cubettini di salame. Stessa cosa fate con il provolone, tagliatelo a fette e poi ricavate tanti cubettini di formaggio.

Spalmate nuovamente un po’ di strutto sulla sfoglia e poi versateci sopra i cubetti di salame e di provolone. A questo punto arrotolate la pasta su se stessa fino ad ottenere un rotolo ripieno di salame e provolone.

Procuratevi uno stampo da forno con un foro al centro (simile a quello dei ciambellone per intenderci). Ungete l’interno dello stampo per bene e poi inserite il rotolo di impasto in modo che riempia completamente l’interno. Fate aderire per bene le due estremità del rotolo in modo che diventi una ciambella all’interno dello stampo.

Casatiello 02

Prendete lo stampo con il casatiello, ricopritelo con un canovaccio e lasciatelo lievitare per 2-3 ore.

Prendete le uova, lavatele per bene e poi lessatele in un pentolino di acqua bollente. Una volta lessate, asciugatele e disponetele con tutto il guscio sopra il casatiello in maniera simmetrica. Bloccatele utilizzando parte dell’impasto che avevate messo da parte. Fatene dei bastoncini e tagliateli a pezzi. Disponete due pezzi a croce sopra ogni uovo in modo da bloccarlo sopra il casatiello.

Casatiello 01

Prendete un uovo, rompetelo separando il tuorlo dall’albume. Sbattete il tuorlo e utilizzatelo per spennellare la parte superiore di tutto il casatiello. Riscaldate il forno a 180°C ed infornate. Lasciate cuocere il casatiello lentamente per circa 1 ora. Fate la famosa prova con lo stuzzicadenti per vedere il grado di cottura. Una volta cotto spegnete il forno e lasciate raffreddare.

Casatiello napoletano fetta

Il casatiello si deve servire quando si è perfettamente raffreddato. Se avanza, non ci sono problemi dato che si mantiene per bene anche diversi giorni dopo la preparazione.

Dai il tuo voto