Castagnaccio

Castagnaccio
Durata 1 h 30 min
Difficoltà Intermedia
Origine Toscana
Il castagnaccio è una torta tipica delle zone dell’Appennino Settentrionale in particolare della Toscana. Questo piatto “povero”, oggi considerato quasi un dessert, era una volta l’unico pasto di sostegno per molte popolazioni rurali che vivevano sulle montagne, dove abbondanti erano le castagne. Scomparso nel secondo dopoguerra, questo piatto è stato riscoperto recentemente, e viene preparato nel periodo autunnale in occasioni di feste e sagre.
Ingredienti
Ingredienti per 4 persone:
- 300 gr di Farina di Castagne
- 400 gr di Acqua
- 100 gr di zucchero
- Pinoli
- Uvetta
- 1/2 bicchiere di Olio extravergine di Oliva
- 2 rametti di Rosmarino
- 1 Arancia
- Sale
Preparazione
Prendete una grossa ciotola (o se preferite direttamente su una spianatoia) e versateci la farina di castagne e lo zucchero. Cominciate ad aggiungere gradualmente l’acqua, mescolando per bene in modo da miscelare la farina con lo zucchero.

Aggiungete poi l’olio extravergine di oliva, continuando a mescolare, fino ad ottenere un impasto cremoso. A questo punto aggiungete una parte dei pinoli e una parte dell’uvetta che avrete ammollato in precedenza in acqua tiepida. Infine grattate anche la scorza di un’arancia. Mescolate il tutto.

Procuratevi una teglia bassa e larga, ungetene il fondo con dell’olio e poi versateci sopra l’impasto stendendolo uniformemente. L’altezza può variare a seconda del gusto. Se volete un castagnaccio più croccante, stendete un impasto di basso spessore.

Guarnite poi con le foglie di rosmarino ed infornate a 190°C per 30 minuti. Sfornate e servite.
