Castagne alla valdostana

Castagne alla valdostana
Durata: 25 min + 2 h di ammollo
Difficoltà Facile
Origine Valle d’Aosta
Le castagne alla valdostana vengono spesso preparate e servite come antipasto per accompagnare un tagliere di formaggi ed affettati tipici valdostani. Il loro gusto dolce e robusto ben si accompagna con i formaggi d’alpe e le carni stagionate ed affumicate. Ma possono essere servite anche più sciroppate come dessert, in una coppetta e accompagnate da qualche ciuffo di panna e qualche tegola valdostana.
Ingredienti
Per 4 persone:
- 20 Castagne
- 2 cucchiai di miele
- 1 bicchierino di grappa
- 1 noce di burro
- Sale
Preparazione
Prendete le castagne, sbucciatele e poi versatele in una ciotola piena di acqua. Lasciatele in ammollo per qualche ora, in questo modo sarà anche più facile rimuovere la pellicola marrone che le riveste. Poi riempite un pentolino di acqua e portatelo a bollore. Aggiungete un pizzico di sale e poi versateci dentro le castagne ammollate e scolate. Fate bollire le castagne per una ventina di minuti (il tempo necessario per renderle morbide e ben cotte all’interno, pur lasciandole sode).
Scolate le castagne e ripulitele per bene sotto un getto di acqua. Poi in una padella, fate sciogliere una noce di burro, e una volta sciolto aggiungeteci le castagne lessate. Fatele rosolare per qualche minuto, poi versateci dentro un paio di cucchiai di miele. Lasciate sciogliere il miele fino al formarsi di uno sciroppo di fondo.
Spegnete al grado di caramellizzazione che preferite, e lasciate raffreddare. Servite le castagne alla valdostana insieme ad un tagliere di affettati misti e formaggi valdostani.