Cavatelli ai frutti di mare 4.5/5 (8)

cavatelli ai frutti di mare

Cavatelli ai frutti di mareo

Durata: 40 mino
Difficoltà Intermedia
Origine Molise

I cavatelli ai frutti di mare sono un piatto tipico del Molise, da gustare lungo le località costiere come Termoli. I cavatelli sono un formato di pasta fresca tipico molisano, e vengono preparati con semola di grano duro e acqua. Vengono conditi con tantissimi sughi ottenuti con i prodotti tipici stagionali come ragu di pecora, cime di rapa, salsiccia e broccoli, funghi e tartufi. Nelle località costiere del Molise li troviamo accompagnati dai frutti di mare.

Abbinamento - vino Vino da abbinare: Molise Sauvignon DOC

Ingredienti

Per 4 persone:

  • 400 gr di Cavatelli
  • 200 gr di Vongole
  • 200 gr di Cozze
  • 200 gr di Fasolari
  • 2 Scampi
  • 100 gr di Gamberi
  • 400 gr di Pomodori maturi
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 mazzo di Prezzemolo
  • Olio extravergine di Oliva
  • Sale

Procedimento

Prendete tutti i molluschi, lavateli e sciacquateli per bene. Grattate il guscio delle cozze con una spazzola se necessario. Poi prendete una casseruola con coperchio e aggiungete un filo d’olio extra vergine di oliva, uno spicchio d’aglio schiacciato con tutta la buccia e poi versateci all’interno tutti i molluschi. Riscaldate e incoperchiate. All’interno con la cottura tutti i gusci si apriranno.

Spegnete e scoperchiate. Eliminate i molluschi che sono rimasti chiusi. Prendete alcuni molluschi e sgusciateli altri lasciateli con il guscio. In forno alla casseruola rimarrà del liquido di cottura, prendete un colino molto fine (per la sabbia) e filtratelo raccogliendolo in un piccolo contenitore.

Prendete una grossa padella, aggiungete un filo d’olio e uno spicchio d’aglio schiacciato. Lasciate soffriggere l’aglio per 2-3 minuti, poi aggiungete i pomodorini freschi tagliati a piccoli tocchetti. Aggiungete un po’ di sale e lasciate cuocere i pomodori per circa 5-8 minuti, facendo in modo che si ammorbidiscano e rilascino un po’ di sughetto di fondo. Aggiungete il liquido di cottura dei molluschi che avevate raccolto in un contenitore. Continuate a far cuocere il sugo a fuoco basso per altri 10 minuti. Poi aggiungete i gamberi e gli scampi e continuate la cottura per altri 10 minuti, sempre a fuoco basso, infine aggiungete tutti i molluschi (con e senza guscio) per un minuto o due. Regolate di sale e pepate, poi spegnete.

Mettete a bollire una pentola piena di acqua e giunta l’ebollizione aggiungete una presa di sale. Poi versate i cavatelli e cuoceteli. Una volta cotti, scolateli e versateli nella padella. Fateli saltare in padella con il sugo ai frutti di mare facendoli insaporire per bene. Aggiungete le foglie di prezzemolo triturate finemente e poi servite.

I cavatelli ai frutti di mare vanno serviti appena preparati e ben caldi.

 

Dai il tuo voto