Chifeletti di patate

Chifeletti di patate
Durata 1 h 30 min
Difficoltà Intermedia
Origine Venezia Giulia
I chifeletti di patate sono una ricetta tipica della Venezia Giulia, in particolare diffusi nella zona di Trieste. Questi saporitissimi cornetti di pasta di patate accompagnano da sempre moltissimi piatti tipici. La loro forma li rende adatti per essere abbinati con intingoli di sughi di carne. A volte possono essere serviti anche da soli, come antipasto.
Ingredienti
Per 4 persone:
- 1 Kg di Patate
- 250 gr di Farina
- 2 Uova
- Burro
- Olio per friggere
- Sale
Preparazione
Lavate le patate e mettetele all’interno di una pentola. Riempitela di acqua, aggiungete una manciata di sale grosso e lessate le patate. Quando risulteranno ben morbide all’interno, spegnete il fuoco e scolate le patate. Sbucciatele quando ancora sono calde.
Preparate una spianatoia, versateci la farina formando una fontana. Passate le patate lessate in uno schiacciapatate, facendo poi cadere la patata passata sulla fontana di farina. Unite le uova ed una noce di burro. Completate con un pizzico di sale e poi cominciate ad impastare gli ingredienti dapprima delicatamente e poi in maniera più efficace. Impastate bene finchè tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati.
Stendete l’impasto utilizzando un mattarello formando una sfoglia di circa 1 cm di spessore. Tagliatela in tanti bastoncini lunghi circa 7-8 cm, prendete ciascuno di essi e piegatelo leggermente formando tipo delle lettere U. Lasciate i bastoncini ad asciugare in una spolverata di farina.
Preparate una bella pentola adatta per la frittura, riempitela di olio per friggere e portatela a temperatura adatta per la frittura. Friggete i chifeletti finchè non avranno assunto una bella colorazione dorata. Raccoglieteli con un mestolo forato e sgocciolateli per bene, poi poggiateli su un foglio di carta assorbente per eliminare l’unto in eccesso.

Servite i chifeletti di patate ben caldi.