Ciacci
Ciacci
Durata 20 min + 30 min di riposo
Difficoltà Facile
Origine Emilia Romagna
I ciacci sono una specialità di alcune zone del Modenese in Emilia Romagna. Queste “crepes” molto sottili di farina (anche di farina di castagne) sono facili da preparare e vengono spesso consumate sia come antipasto che da sole, farcendole con salumi o formaggi. Facili da preparare, si preparano versando l’impasto in piastre di metallo riscaldate sul fuoco.
Vino in abbinamento: Lambrusco Salamino di Santa Croce DOC
Ingredienti
Per 4 persone:
- 500 gr di Farina 00
- 2 litri di Acqua
- Olio extravergine di Oliva
- Sale
Preparazione
Prendete una ciotola abbastanza capiente e versateci all’interno la farina, due abbondanti prese di sale. Aggiungete l’acqua gradualmente continuando a mescolare in modo da non lasciare grumi. Continuate ad aggiungere acqua e a mescolare fino a che non otterrete un impasto liquido e colloso.
Fate riposare l’impasto per circa mezz’ora. Poi una volta trascorso il tempo, rimescolate nuovamente.
Prendete le piastre di metallo ( quelle originali sono di ferro). Ungetele per bene con dell’olio d’oliva. Per tradizione si utilizza mezza patata o mela per spargere per bene l’olio sulla superficie del metallo. Tradizionalmente si utilizzava la cotenna del maiale che veniva strofinata direttamente sul ferro rovente.
Aprite una delle due piastre e versateci con un mestolo un po’ dell’impasto. Chiudete le due piatre e continuate la cottura per alcuni minuti. Una volta cotti, staccate i ciacci dalle piastre. A questo punto, quando sono ancora caldi potete farcirli con degli affettati o dei formaggi, che sciogliendosi leggermente per il calore, rilasceranno molti aromi sui ciacci.