Ciambotta lucana
Ciambotta lucana
Durata 2 h + 12 h di riposo
Difficoltà Intermedia
Origine Basilicata
La ciambotta è un piatto tipico della Basilicata. Si tratta di uno stufato di verdure con diverse versioni più o meno ricche. La ricetta base è basata su peperoni, patate, melanzane tagliate a pezzi e poi stufate nel sugo di pomodoro fresco, altre versioni la vogliono arricchita con altre verdure, spesso zucchine e persino con carne. Comunque sia la ciambotta deve essere sugosa e spesso viene servita insieme a fette di pane, o persino all’interno di pagnotte, con la crosta croccante.
Vino in abbinamento: Grottino di Roccanova Rosso DOC
Ingredienti
Ingredienti per 4 persone:
- 3 Patate
- 2 peperoni
- 2 Melanzane
- 300 gr di Pomodori
- 4 foglie di Basilico
- 1 spicchio d’aglio
- Olio extravergine di Oliva
- Sale
Prodotto tipico: Peperone di Senise
Procedimento
Prendete le patate, lavatele e poi sbucciatele. Infine tagliatele a grossi tocchettini. Poi lavate le melanzane ed i peperoni, capateli e suddivideteli in grossi pezzi grossi. Prendete una padella e aggiungete dell’olio di oliva. Per prima cosa aggiungete le patate facendole soffriggere per bene, quando avranno formato una leggera crosticina toglietele dalla padella e lasciatele asciugare su di un panno di carta assorbente. Fate soffriggere allo stesso modo le melanzane e poi infine i peperoni. Se avete altre verdure (come le zucchine) soffriggete anch’esse. Se gestite i tempi di cottura potete soffriggerle anche insieme, in modo che si insaporiscano reciprocamente, (attenzione a non farle lessare invece che soffriggere….).
Prendete una casseruola, aggiungete un filo d’olio extravergine di oliva ed uno spicchio d’aglio intero. Fate soffriggere l’aglio per 3 minuti e poi aggiungete i pomodori freschi tagliati a pezzi. Fate cuocere i pomodori, mescolando per bene e aggiungete una presa di sale e 4-5 foglie di basilico. Quando i pomodori si saranno molto ammorbiditi, formando un sughetto, aggiungete i peperoni, le melanzane e le patate.
Mescolate e continuate la cottura per un 5-6 di minuti in modo che le verdure si insaporiscano per bene del sughetto di pomodoro e poi spegnete. Lasciate raffreddare la ciambotta e magari riposare per varie ore.
La ciambotta va servita a temperatura ambiente, magari sopra fette di pane fresco, aggiungendo un po’ di sugo di fondo in modo da ammorbidire la mollica.