Ciavarro 5/5 (4)

ciavarro ricetta

Ciavarro

Durata 1 h

Difficoltà Facile

Origine Marche

Il ciavarro è una ricetta tipica dell’entroterra marchigiano, in particolare di Ripatransone un antico centro nel Piceno.  Piatto povero della tradizione contadina, il ciavarro è una zuppa di legumi e orzo arricchita a volte da cotenna di maiale o pancetta. Una ricetta molto semplice, sana e nutriente. Per la preparazione del ciavarro si usano molti legumi tra cui oltre che i fagioli cannellini e borlotti, anche le lenticchie, le fave, le cicerchie ed i ceci. Spesso per dare colore alla zuppa, si aggiungono anche dei chicchi di mais.

Vino in abbinamento: Rosso Piceno DOC

Ingredienti

Per 4 persone:

  • 200 gr di Orzo
  • 400 gr di Legumi misti
  • 150 gr di Mais in scatola (o lesso)
  • 1 Cipolla
  • 1 costa di Sedano
  • 1 Carota
  • 1 spicchio d’aglio
  • 100 ml di Passata di Pomodoro
  • 50 gr di Pancetta o Cotenna di maiale (opzionale)
  • 1 rametto di Rosmarino
  • Olio extravergine di Oliva
  • Sale

Procedimento

Lasciate a bagno in acqua fredda i legumi per almeno 8 ore (12 ore è ottimale), se ci sono i ceci (16h per loro). Una volta trascorso il tempo, buttate l’acqua e lavate i legumi. Poi lasciateli asciugare.

Comunque i ceci hanno un tempo di cottura troppo diverso dagli altri legumi, quando saranno cotti loro, molti altri legumi si saranno completamente sfatti. Consiglio di cuocere prima i ceci per una precottura.

In una casseruola o in un tegame di coccio, aggiungete un filo d’olio e la cipolla, l’aglio, il sedano e la carota precedentemente tritati. Lasciate soffriggere il tutto fino a una doratura uniforme. Se volete aggiungere la cotenna di maiale o la pancetta, tagliatela a pezzetti e aggiungetela al soffritto. Fatela rosolare per bene insieme alle altre verdure.

gran-consiglio-della-forchetta-zuppa-di-farro-con-i-legumi-03

Poi una volta che il tutto sarà ben rosolato e la cipolla imbiondita, aggiungete la passata di pomodoro (poca) che più che condire serve a dare colore. Dopo pochi minuti aggiungete dell’acqua e poi i legumi. Aggiungete il sale e le foglie di rosmarino.

gran-consiglio-della-forchetta-zuppa-di-farro-con-i-legumi-05

Lasciate cuocere il tutto per almeno un’ora (dipende dai legumi aggiunti). I ceci hanno il tempo di cottura più lungo.

gran-consiglio-della-forchetta-zuppa-di-farro-con-i-legumi-06

Aggiungete poi l’orzo ed il mais e lasciate cuocere la zuppa per ulteriori 20 minuti.

gran-consiglio-della-forchetta-zuppa-di-farro-con-i-legumi-07

Servire la zuppa ben calda

Dai il tuo voto