Cime di rapa affogate (Rape ‘nfucate)

Cime di rapa affogate (Rape ‘nfucate)
Durata 1 h
Difficoltà Intermedia
Origine Puglia
In puglia un contorno che non potrà mai mancare sono le cime di rape. Queste vengono preparate in diversi modi, forse il più diffuso sono le rape ‘nfucate, cioè le cime di rapa affogate. Con questo particolare tipo di cottura, se ne esalta il sapore lasciandole più leggere possibili. Questo è il miglior modo per esprimere e degustare appieno il 100% del gusto di questa verdura, che merita davvero tanto spazio in cucina.
Ingredienti
Dosi per 4 persone:
- 1.5 Kg di Cime di Rapa
- 1 spicchio d’aglio
- 6 pomodorini
- 1 peperoncino piccante
- 2 bicchieri di vino bianco
- Olio extravergine di Oliva
- Sale
Prodotto tipico: Cime di rapa
Preparazione
Prendete le cime di rapa. Analizzate attentamente a quali parti eliminare e quali tenere, il segreto della ricetta sta proprio nell’esperienza su cosa tenere e cosa scartare. C’è uno stretto equilibrio tra lo scartare troppo e il tenere parti dure. Cercate di selezionare solo le cimette e le foglie più tenere (attenzione ai gambi). Una volta scelte le giuste parti da cuocere, lavatele per bene.

Prendete una casseruola larga, o meglio un tegame di terracotta. Versateci un fondo di olio extravergine di oliva ed aggiungete uno spicchio d’aglio. Fatelo rosolare per bene, poi quando sarà dorato scartatelo. A questo punto riempite il tegame per quanto possibile con le cime di rapa ben lavate. Non vi preoccupate se non entrano tutte. Aggiungete quelle che potete.
Fate rosolare per circa un minuto e poi sfumate con un bicchiere di vino bianco. A questo punto coprite il tegame con un coperchio. Vedrete che dopo qualche minuto le cime di rapa produrranno dell’acqua e si ridurranno di volume. A questo punto aggiungete le altre cime di rapa e ricoprite nuovamente con il coperchio. Dopo circa 15 minuti di cottura a fiamma bassa, togliete il coperchio ed aggiungete una spolverata di sale, i pomodorini tagliati a pezzi, ed un peperoncino fresco tagliato a pezzi. Aggiungete un altro bicchiere di vino e ricoprite nuovamente e continuate la cottura.
Continuate la cottura delle rape nfucate per altri 20 minuti a fuoco lento e con il coperchio chiuso. Poi scoperchiate e mescolate. Vedrete che le rape avranno assunto un colore più scuro e ci sarà molto liquido di cottura sul fondo (appunto, cime di rapa affogate 🙂 . Togliete il coperchio, alzate la fiamma e lasciate asciugare quasi tutto il liquido di cottura. Aggiungete un po’ di olio extravergine di oliva.

A questo punto le rape nfucate (cime di rapa affogate) sono pronte. Potete servirle subito oppure lasciarle raffreddare e poi servirle successivamente. Sono ottime anche per farcire panini (come la puccia).