Cinghiale alla cacciatora

Cinghiale alla Cacciatora
Durata 3 h
Difficoltà Intermedia
Origine Toscana
Il cinghiale alla cacciatora è una ricetta tipica della Toscana. Da sempre la caccia al cinghiale è stata praticata nelle colline della Toscana, in particolare nella zona della Maremma. E quindi la lavorazione di questa carne sia come insaccato che nelle ricette tradizionali sono da sempre un vanto della cultura locale. Una delle ricette più apprezzate e diffuse anche nel resto d’Italia è il cinghiale alla cacciatora, in cui la carne viene fatta cuocere lentamente ed è condita da un ottimo sugo con cui si può anche condire la pasta.
Ingredienti
- 1 Kg di Polpa di Cinghiale
- 500 gr di Pomodori Pelati
- 1 costa di Sedano
- 1 Cipolla
- 1 Carota
- 1 rametto di Rosmarino
- Bacche di Ginepro
- 3 foglie di Alloro
- 1 bicchiere di vino rosso
- 1 spicchio d’aglio
- Olio extravergine di Oliva
- Sale
Procedimento
Prendete il cinghiale e con un coltello ritagliate solo la polpa, rimuovendo eventuali parti con osso, cotenne e parti eccessivamente grasse. Tagliate a pezzi la polpa di cinghiale che avete ricavato e ponetela in una ciotola. Aggiungete un po’ di bacche di ginepro leggermente schiacciate e poi aggiungete tanto vino rosso che possa ricoprire la carne e lasciatela riposare in esso per circa un’ora.
Prendete una casseruola e dopo aver aggiunto un filo di olio extravergine di oliva, aggiungete un trito di aglio, cipolla, sedano e carota. Lasciatelo soffriggere per 4-5 minuti e poi aggiungete la carne di cinghiale perfettamente scolata dal vino. Fatela rosolare per bene e aggiungete anche un paio di foglie di alloro e di rosmarino. Quando la carne sarà ben rosolata aggiungete un po’ di vino preso dalla ciotola e lasciate asciugare. Poi aggiungete i pomodori pelati e continuate a far cuocere a fuoco vivo. Aggiungete un po’ di sale. Spaccate i pelati aiutandovi con la forchetta in modo da facilitare la formazione del sugo. Una volta ammorbiditi i pelati, incoperchiate, riducete il fuoco e lasciate cuocere per circa 2 ore, finchè la carne non risulterà ben cotta e tenera.
Servite il cinghiale alla cacciatora ben caldo. Il sugo avanzato può essere usato benissimo per condire i pici o le pappardelle come primo piatto.