Cisrà – Zuppa di trippa e ceci 5/5 (3)

Cisrà - Zuppa di trippa e ceci

Cisrà – Zuppa di trippa e ceci

Durata 3h 30 min (+ 12 h di ammollo)

Difficoltà Intermedia

Origine Piemonte

La cisrà nella zona del basso piemontese non è altro che una zuppa di ceci arricchita con altri ingredienti come patate, salsicce, contenne, costine di maiale. Ma la ricetta più classica è quella arricchita con la trippa, tradizionalmente preparata durante il ponte dei Santi a Novembre nella zona di Dogliani, accompagnata obbligatoriamente dagli ottimi vini rossi locali.

Vino in abbinamento: Dogliani Superiore DOCG

Ingredienti

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 gr di Trippa
  • 200 gr di Ceci secchi
  • 1 Cipolla
  • 2 Porri
  • 2 Patate
  • 2 coste di Sedano
  • ½ Cavolo cappuccio
  • 1 rametto di Rosmarino
  • Olio extravergine di Oliva
  • Pepe
  • Sale

Procedimento

La sera precedente la preparazione prendete una ciotola e versateci dentro i ceci secchi. Poi riempite la ciotola con acqua e lasciate in ammollo i ceci per tutta la nottata. La mattina seguente, scolate i ceci e lasciateli asciugare su di un canovaccio pulito.

Sbucciate le patate e tagliatele a piccoli cubetti e tagliate a piccoli pezzi il cavolo cappuccio.

Prendete una casseruola e versateci un filo di olio extravergine di oliva. Aggiungete la cipolla tritata e i due porri tagliati a rondelle. Unite il sedano tritato e le foglie del rametto di rosmarino. Cominciate a far soffriggere la cipolla, il sedano e i porri. Una volta imbionditi aggiungete le patate a cubetti e il cavolo e fate rosolare per circa 5 minuti. Il cavolo dovrebbe lasciare un po’ di acqua altrimenti aggiungetene un po’ per evitare che si bruci. Poi infine aggiungete la trippa tagliata a pezzi, e i ceci. Riempite il tegame con abbondante acqua e regolate di sale. Incoperchiate e mantenete la cottura a fuoco lento per circa 3 ore, mescolando di tanto in tanto e controllando che l’acqua non si riduca troppo. In tal caso aggiungetene di nuova.

A fine cottura, togliete il coperchio e lasciate asciugare la cisrà a vostro gradimento. Infine una volta pronta, servite la cisrà ben calda guarnendo con un po’ di rosmarino fresco e una buona grattata di pepe nero.

Dai il tuo voto