Coniglio all’ischitana
Coniglio all’Ischitana
Durata 1h e 30 min
Difficoltà Intermedia
Origine Campania
Il coniglio all’Ischitana è il piatto più noto della tradizione gastronomica dell’isola di Ischia. La cosa strana è che ci saremmo aspettati un piatto a base di pesce, ma il coniglio è un animale allevato da secoli in quest’isola e ne rappresenta a tutti gli effetti la tradizione e la storia gastronomica. Si hanno testimonianze anche in epoca romana. Infatti l’isola era a quei tempi popolata da una grande quantità di conigli selvatici, oggi invece si preferisce allevarla. Tradizione vuole che una volta questi conigli fossero allevati in fosse scavate nel terreno di circa 2m di profondità.
La preparazione tipica di questo piatto richiede in realtà un tegame di coccio (u tiano) e la cottura a legna. Gli aromi di questo piatto sorprendono spesso chi passeggia per le strade dei paesi di Ischia e non manca mai la domenica a tavola.
Vino da abbinamento: Ischia Piedirosso DOC
Ingredienti
Per 6 persone:
- 1.2 Kg di Coniglio
- 500 gr di pomodori maturi
- 2 spicchi d’aglio
- 1 bicchiere di vino bianco
- 1 ciuffo di basilico
- Olio extravergine di oliva
- 1 peperoncino fresco
- Sale
Procedimento
Lavate ben bene i pomodori freschi e divideteli per lungo in due o quattro parti. Salate la parte interna del pomodoro e lasciateli capovolti affinchè perdano acqua al loro interno.
Prendete il coniglio. Se non fosse già tagliato a pezzi, fatelo e lavate tutti i pezzi con una soluzione di acqua e aceto. Poi asciugate tutti i pezzi.
Prendete un tegame e metteteci un filo d’olio, l’aglio sminuzzato e il peperoncino intero. Fate soffriggere per pochi minuti e poi mettete da parte l’aglio con il peperoncino. Nello stesso olio fate rosolare le parti di coniglio, una per una, e poi quando saranno ben dorate riaggiungete l’aglio e il peperoncino che prima avevate tolto (questo per evitare che durante la doratura del coniglio si bruciassero). Quando tutto ha preso vigore, smorzate con il vino bianco, salate ben bene e mettete un coperchio per continuare la cottura per circa mezz’ora.
Nel frattempo, i pomodori avranno perso buona parte dell’acqua, asciugateli e dopo averli tagliati a pezzi più piccoli, aggiungeteli al tegame insieme al coniglio, aggiungendo anche le foglie di basilico. Lasciate cuocere il tutto per ulteriori 20 minuti.
Servite il coniglio ben caldo.