Cotognata leccese 4.45/5 (22)

Cotognata leccese

Cotognata leccese

Durata 3 h
Difficoltà intermedia
Origine Puglia

La cotognata leccese è una specialità di Lecce. La cotognata ben si distingue da una marmellata di mele cotogne, la sua consistenza è dura e viene servita a piccoli pezzi, di solito dei cubetti. Le mele cotogne sono un frutto oggi non molto più diffuso, ma qui a Lecce ha saputo trovare espressione tramite questa ricetta, che oggi viene servita nelle migliori pasticcerie Leccesi e del Salento. Infatti la mela cotogna è un frutto che non si può mangiare crudo ma richiede sempre la cottura. Questa ricetta viene tipicamente preparata durante il periodo invernale in cui anche la mela cotogna viene raccolta.

Ingredienti

Cotognata leccese - Mele cotogne

Per 6 persone:

  • 1 Kg di Mele Cotogne
  • 600 gr di Zucchero
  • 2 bicchieri di Acqua

Preparazione

La preparazione riguarda principalmente la preparazione delle mele cotogne.

mela cotogna

Le mele sono un frutto molto duro e risulta abbastanza elaborato tagliare e pulirle, quindi sarà necessario un coltello molto affilato. Dapprima lavatele, poi sbucciatele con accuratezza rimuovendo eventuali parti non buone. Poi tagliatele a cubetti piccoli eliminando il torsolo centrale.

cotognata leccese 01

Prendete una casseruola e aggiungete i cubetti di mela cotogna, aggiungete l’acqua e cominciate a far cuocere il tutto a fuoco lento. Mescolate di tanto in tanto.

cotognata leccese 02

Con l’andare della cottura la frutta via via si ammorbidirà. Quando risulterà sufficientemente tenera, interrompete la cottura e passatele in un passaverdura in modo da ottenere una purea.

cotognata leccese 03

Prendete la purea e rimettetela nella casseruola. Riprendete la cottura aggiungendo via via tutto lo zucchero. Con il proseguire della cottura, la purea comincerà ad imbrunirsi. Fermate la cottura quando risulterà ancora di un colore vivace (se così non fosse, aggiungete un po’ di succo di limone).

cotognata leccese 05

A questo punto togliete la purea marmellatosa dal fuoco e stendetela in un contenitore rettangolare che darà la forma alla cotognata. Livellate con una spatola la parte superiore e lasciatela raffreddare. Una volta fredda la consistenza della cotognata leccese si farà più solida. Tagliatela a cubetti con un coltello.

A questo punto potete servirla così oppure passatela intorno allo zucchero semolato.

Dai il tuo voto