Cotoletta alla bolognese

Cotoletta alla bolognese
Durata 40 min
Difficoltà Intermedia
Origine Emilia Romagna
La cotoletta alla bolognese è una ricetta tipica dell’Emilia Romagna. Piatto golosissimo come del resto molti altri piatti della golosa Bologna, queste fettine di vitello vengono impanate e fritte e poi arricchite da una fetta di prosciutto e di formaggio fuso. Ricetta semplice da preparare, sarà certamente una portata di grande successo per ogni tavola.
Vino in abbinamento: Colli Bolognesi Bianco DOC
Ingredienti
Dosi per 4 persone:
- 4 fettine di Vitello
- 4 fettine di Prosciutto crudo
- 4 fettine di Fontina
- 1 Uova
- Pangrattato
- Olio per friggere
- Sale
Preparazione
Preparate due contenitori con all’interno uno l’uovo sbattuto e l’altro del pangrattato. Prendete le fettine di vitello e ripassatele dapprima nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato.
Preparate una padella molto larga e riempitela di olio per friggere. Portate l’olio ad alta temperatura e cominciate a friggere le cotolette. Quando queste risulteranno ben dorate e croccanti, toglietele dalla frittura e lasciatele asciugare su carta da cucina assorbente per rimuovere l’unto in eccesso.
Tagliate la fontina a fettine sottilissime e disponete sopra ogni cotoletta dapprima una fetta di prosciutto della stessa dimensione e poi di una o più fettine di fontina.

Potete cuocere le fettine in padella facendo oppure anche in un forno caldo a 180°C. La cottura sarà perfetta quando la fontina sopra la cotoletta sarà perfettamente fusa.