Crostini neri toscani
Crostini toscani
Durata 30 min
Difficoltà Intermedia
Origine Toscana
I crostini neri toscani, sono una ricetta tipica della Toscana. Antipasto amatissimo dai toscani e non, non manca praticamente mai negli antipasti misti toscani, si tratta di un crostino di pane con sopra una salsa di fegatini di pollo. Spesso viene servito insieme ad altre tipologie di crostino, ma a volte anche da solo. In ogni famiglia ne esiste una versione che utilizza diversi ingredienti di accompagnamento, cambiando così le sfumature dei sapori di sottofondo, comunque il sapore principale rimane lo stesso. Gustosissimi, e se preparati bene sono indicati anche per chi il fegato non lo ha mai mangiato, date retta a me.
I crostini neri toscani sono un piatto di origini molto antiche, basti pensare che già al tempo degli antichi romani, si usava anticipare i pasti con salse di diversi ingredienti triturati, che poi venivano mangiate servendosi con del pane.
Nella scelta degli ingredienti da utilizzare, non sottovalutate il ruolo che giocano sia il pane che l’olio extravergine di oliva. Come molte altre ricette toscane sono la qualità degli ingredienti a fare la differenza. Alcuni amano bagnare il pane tostato con il brodo di carne.
Vino in abbinamento: Chianti Classico DOCG
Ingredienti
Per 4 persone:
- 300 gr di Fegatini e Cuori di Pollo
- 4 fette di pane toscano
- 1 Cipolla rossa dolce sottaceto
- 1 cucchiaio di Capperi sottaceto
- 2 Cetriolini sottaceto
- 1 spicchio d’aglio
- 2 foglie di Alloro
- ½ bicchiere di vino bianco
- 2 filetti di acciuga sottolio
- Olio extravergine di Oliva
- Sale
Procedimento
Prendete i fegatini di pollo, lavateli per bene eliminando il fiele (cistifellea di pollo) se presente. Stessa cosa per i cuoricini di pollo.
Prendete un mixer ed aggiungete i cuoricini di pollo, i fegatini, i filetti di acciuga, i capperi, i cetriolini e la cipolla rossa sottaceto. Aggiungete un po’ di sale e tritate il tutto.
Prendete un piccolo tegame e aggiungete un filo di olio extravergine di oliva, uno spicchio d’aglio, le foglie di alloro intere. Fate leggermente soffriggere l’aglio per 3-4 minuti.
Poi aggiungete il trito di fegatini e cuori di pollo. Regolate di sale e cominciate a soffriggere. Mescolate bene durante questa cottura. Poi smorzate con il mezzo bicchiere di vino e continuate la cottura per altri 5 minuti. Assaggiate, se il sapore di fegato è ancora troppo forte, aggiungete qualche goccia di aceto e continuate a mescolare.
Poi prendete le fette di pane e dividetele in due. Poi riscaldate il forno a 180°C e fatele tostare su entrambe i lati per alcuni minuti. Togliete dal forno e poi dopo averle lasciate svaporare per un paio di minuti e raffreddare leggermente. aggiungete l’impasto di fegatini aiutandovi con un cucchiaio.
Servire i crostini toscani tiepidi ma non freddi, sia da soli che accompagnati da altre tipologie di crostini, o affettati misti.