Fagioli Socere e Nore con polenta e salsiccia
Fagioli Socere e Nore con polenta e Salsiccia
Durata 3 h + 12 h di ammollo
Difficoltà Intermedia
Origine Abruzzo
I fagioli Socere e Nore sono una varietà rara e pregiata che cresce nelle alte valli sotto la Maiella. La tradizione contadina ha da sempre valorizzato i legumi con piatti semplici e nutrienti, come i fagioli Socere e Nore con polenta e salsiccia. Un piatto ottimo da gustare insieme la sera tutti insieme, magari davanti al fuoco di un camino.
Vino in abbinamento: Montepulciano d’Abruzzo DOC
Ingredienti
Per 4 persone:
- 4 Salsicce
- 200 gr di Fagioli Socere e Nore
- 500 gr di Farina di mais per polenta
- ½ Carota
- 1 gambo di Sedano
- Cipolla
- Peperoncino
- ½ bicchiere di Vino Bianco
- Olio extravergine di oliva
- Sale
- Acqua
Prodotto tipico: Fagioli Socere e Nore
Procedimento
Prendete i fagioli Socere e Nore e lasciateli in ammollo per 12 ore in una ciotola piena di acqua. Se invece avete una pentola a pressione potete utilizzarla per avere una cottura rapida e veloce che non preveda tale periodo di ammollo.

Una volta trascorso il periodo di ammollo, scolate per bene i fagioli e versateli in una pentola piena di acqua. Aggiungete una presa di sale e portate a bollore. Lasciate cuocere i fagioli socere e nore per circa 2 ore e poi spegnete.

Prendete una padella ed aggiungeteci un bel filo d’olio extravergine di oliva. Tritate un gambo di sedano, mezza carota, ed una cipolla ed aggiungetelo alla padella. Fate rosolare per bene il trito per circa 5 minuti.

Quando la cipolla si sarà ben imbiondita, versateci i fagioli socere e nore aggiungendoci anche un po’ di brodo di fagioli. Continuate la cottura dei fagioli a fuoco vivo facendo insaporire per bene i fagioli con il soffritto di verdurine. Nel frattempo fate asciugare lentamente il brodo fino ad ottenere un buon sughetto di fondo.

Nel frattempo in un’altra padella fate rosolare le salsicce a fuoco vivo. Se desiderate sgrassarle prima, fatele sbollentare dapprima in acqua bollente e dopo mettetele a cuocere in padella. Quando le salsicce saranno ben cotte ed appariranno di un bel colore bruno, sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco. Continuate la cottura a fuoco vivo facendo evaporare per bene tutto il vino.

Alla fine aggiungete anche le salsicce alla cottura in padella con i fagioli. Mescolatele un po’ per farle insaporire con i fagioli.
Adesso occupiamoci della preparazione della polenta. Prendete una pentola riempita con abbondante acqua e portatela a bollore aggiungendo una presa di sale grosso. Giunta a bollore cominciate a versare la farina di mais molto gradualmente, mescolando in continuo in modo che la farina non formi grumi durante la cottura. Una volta versata tutta la farina di mais, continuate la cottura della polenta continuando a mescolare con un mestolo di legno. Durante la cottura, fate asciugare la polenta in modo da ottenere una buona consistenza in modo da non lasciarla troppo liquida.
Una volta cotta la polenta, versatela ancora ben calda in diverse ciotole di terracotta o nelle classiche scifette di legno.

Una volta versate le diverse porzioni di polenta, aggiungete sopra di esse parti uguali del condimento di fagioli e salsiccia. Servite fagioli socere e nore con polenta e salsiccia ben calde.