Fagiolini alla ligure

Fagiolini alla Ligure
Durata 30 min
Difficoltà Facile
Origine Liguria
I fagiolini alla ligure sono uno dei tanti modi di preparare e condire i fagiolini una volta cotti e lessati. In Liguria tradizionalmente ne esistono diverse varianti che si basano sull’aggiunta o l’eliminazione di qualche ingrediente, ma generalmente si tratta di fagiolini saltati in padella con aglio, filetti di acciuga sottolio, maggiorana, pinoli e l’immancabile basilico genovese.
Ingredienti
Dosi per 4 persone:
- 1 Kg di fagiolini verdi
- 8 filetti di acciughe sottolio
- 2 spicchi d’aglio
- 8 foglie di basilico
- 1 cucchiaio di pinoli
- Maggiorana
- Olio extravergine di oliva
- Sale
Preparazione
Prendete i fagiolini verdi ed eliminate i gambi. Poi lavateli per bene in acqua corrente e versateli in una pentola molto capiente in cui aggiungerete anche molta acqua. Portate a bollore ed aggiungete una presa di sale. Lessate i fagiolini per il tempo necessario (circa una ventina di minuti). Quando i fagiolini risulteranno morbidi e ben cotti, scolateli e lasciateli raffreddare.

Nel frattempo prendete una padella capiente, aggiungete un’abbondante filo d’olio extravergine di oliva, due spicchi d’aglio scamiciati e i filetti di acciuga. Fatte soffriggere l’aglio per qualche minuto insieme ai filetti id acciuga.

Poi versateci dentro i fagiolini ben scolati, mescolateli con l’olio e fateli rosolare per bene. Nel frattempo aggiungete anche i pinoli, le foglie di basilico (lasciatene qualcuna alla fine per decorazione) e le foglioline di maggiorana. Mescolate per bene e poi abbassate la fiamma. Fate insaporire i fagiolini per circa 5 minuti con il condimento e poi spegnete.

Servite i fagiolini alla ligure, rimuovendo l’aglio e le foglie di basilico passite. Guarnite i piatti con il basilico fresco. I fagiolini alla ligure possono essere gustati sia caldi che a temperatura ambiente, lasciandoli raffreddare lentamente.