AntipastoCucina TipicaSardegna

Fainè alla sassarese 4.48/5 (33)

Fainè alla sassarese

Fainè alla sassarese

Durata 30 min + 4h di riposo

Difficoltà Intermedia

Origine Sardegna

La fainè alla sassarese è un piatto tipico della Sardegna.  La fainè è una ricetta a base di farina di ceci. Piatto povero della tradizione popolare e generalmente definito cibo da strada,  fu importato secoli addietro dai navigatori genovesi che sbarcavano nei porti del nord della Sardegna. Infatti i rapporti tra la città di Sassari e Genova risalgono al lontano Medioevo, durante il periodo in cui le lotte tra le Repubbliche marinare coinvolsero tutti i centri portuali lungo tutte le coste del Mar Tirreno. Si può consumare sia da solo che insaporito con cipolle e/o salsiccia sarda. Inoltre immancabile la spolverata di pepe nero sopra a completare il tutto.

Ricetta semplice da preparare, la fainè alla sassarese si può consumare sia durante il pasto che a parte, magari per una merenda. Nella ricetta sottostante ho scelto di presentare la versione con la salsiccia. Se preferite potete escluderla dalla ricetta o sostituirla con le cipolle, o perchè no….entrambe! 😉

Ingredienti

Ingredienti per 4 persone:

  • 250 gr di Farina di ceci
  • 1 Salsiccia
  • 700 ml di Acqua
  • Olio extravergine di Oliva
  • Pepe
  • Sale

Procedimento

Per prima cosa, prima di partire per la preparazione della fainè vera e propria dovremo organizzarci per la corretta preparazione del composto di farina di ceci e acqua. Sono infatti necessarie 4 ore di riposo per ottenere il giusto impasto di ceci.

Prendete una ciotola e versateci la farina, aggiungete un pizzico di sale e aggiungete l’acqua gradualmente e mescolando in continuazione in modo da evitare la formazione di grumi indesiderati. Una volta finito di versare tutta la farina continuate a mescolare finchè l’impasto non apparira di consistenza omogenea. Poi coprite la ciotola e lasciatela riposare per circa 4 ore.

Trascorso il tempo, andate a vedere l’impasto. Se si fosse formata della schiuma in cima al composto rimuovetela tutta con un cucchiaio. Date una leggera mescolata.

Prendete una salsiccia ed eliminate la pelle. Sbriciolate il contenuto in modo da ottenere tanti piccolissimi pezzi.

Fainè alla sassarese - Salsiccia

Prendete una teglia di alluminio e aggiungete una buona porzione di olio extravergine di oliva.

Fainè alla sassarese - Olio di oliva

Poi aggiungete l’impasto liquido di ceci. Mescolate per bene in modo che l’olio venga in superficie. Inoltre la fainè deve essere molto sottile, non superate mai il centimetro di spessore.

Fainè alla sassarese . Ricetta

Aggiungete in modo uniforme per tutta la teglia la salsiccia sbriciolata

Fainè alla sassarese - ricetta

Infine aggiungete una bella grattata di pepe nero.

Fainè alla sassarese con salsiccia - Pepe nero

Riscaldate il forno a 250°C (deve essere molto caldo). Lasciate cuocere la fainè per circa 20 minuti. Sulla superficie della fainè dovrà risultare una crosticina bruna uniforme. Sfornate.

La fainè alla sassarese deve essere servita ben calda, una volta tolta dalla teglia tagliatela a grosse fette e servite.

Dai il tuo voto