Fava ‘ngreccia 5/5 (2)

fava ngreccia

Fava ‘ngreccia

Durata 30 min + 12 h di riposo>

Difficoltà Facile

Origine Marche

La fava ‘ngreccia è un piatto tipico delle Marche. Il loro nome è il termine dialettale per “fava raggrinzita” ed è quello l’aspetto delle fave quando vengono cotte e la buccia si raggrinzisce. Questo gustoso contorno ha da sempre accompagnato i piatti tradizionali marchigiani, in primavera con le fave fresche mentre durante il resto dell’anno con le fave secche.

Ingredienti

Per 4 persone:

  • 500 gr di Fave
  • 1 cucchiaio raso di Cappero
  • 1 mazzetto di Prezzemolo
  • 1 filetto di acciuga sottolio
  • 1 spicchio d’aglio
  • Aceto q.b.
  • Olio extravergine di Oliva
  • Sale

Procedimento

Se le fave a disposizione sono secche, mettetele a bagno in una ciotola piena di acqua tiepida. Fatelo la sera precedente e poi il mattino seguente, scolatele e sciacquatele.

Riempite una pentola di acqua e portatela a bollore. Una volta raggiunta l’ebollizione aggiungete una presa di sale grosso e poi versate le fave. I tempi di cottura varieranno a seconda se le fave siano fresche o meno.

Nel frattempo prepariamo il condimento. Prendete un tagliere e aggiungete un filetto di acciuga, i capperi, uno spicchio d’aglio e del prezzemolo. Tritate tutto finemente e raccogliete il trito in una ciotolina. Aggiungete abbondate olio, qualche goccia di aceto e lasciate insaporire.

Scolate le fave e lasciatele raffreddare per un po’. Poi conditele con l’olio ed il trito e mescolate per bene. Servite la fava ‘ngreccia.

Dai il tuo voto