Focaccia rustica pugliese

Focaccia rustica pugliese
Durata 1 h + 2 h riposo
Difficoltà Facile
Origine Puglia
La focaccia rustica pugliese è ottima per essere degustata in tutti i momenti della giornata. Se tagliata a piccoli pezzi può essere servita come antipasto o come aperitivo. Questa focaccia si caratterizza per la sua morbidezza, lo spessore elevato e i pezzi di pomodoro e le olive incassati sulla sua parte superiore.
Ingredienti
Per una teglia rotonda di 36-40 cm
- 150 gr di Farina 00
- 250 gr di Patate
- 500 gr di Farina 0 tipo Manitoba
- 250 gr di Acqua
- 15 gr di Lievito di Birra
- 1 cucchiaio di Olio extravergine di Oliva
- 50 gr di Latte
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di zucchero
- 120 gr di Olive verdi o nere grosse
- 80 gr di pomodori maturi
- Origano q.b.
- Olio extravergine di Oliva
- Sale
Preparazione
Per prima cosa è necessario effettuare la preparazione dell’impasto che è simile a quella del pane. Prendete il lievito e stemperatelo in 50 gr di acqua tiepida e un pizzico di sale. Poi prendete le patate e lessatele, poi lasciatele raffreddare a temperatura ambiente.

Potete scegliere di utilizzare una planetaria o di impastare direttamente a mano. Fate come preferite. Preparate una spianatoia dove verserete la farina formando una fontana. Poi aggiungete le patate lesse passandole in uno schiacciapatate. Aggiungete un cucchiaio abbondante di olio extravergine di oliva e i 50 gr di latte tiepido.

Mettete al centro il lievito sciolto e cominciate ad amalgamare il tutto dapprima delicatamente, e poi aggiungete gradualmente il resto dell’acqua, facendola incorporare pian piano quando necessario alla farina. Poi quando l’acqua sarà tutta incorporata nella farina, impastate più vigorosamente con le mani. Alla fine dovreste ottenere un impasto liscio, omogeneo ma ben idratato (si appiccica alle mani).

Formate una palla, e ponetela in una ciotola. Coprite con un canovaccio e lasciatela lievitare per circa 1 ora in un luogo riparato.

Una volta ben lievitata (l’impasto dovrà essere raddoppiato di volume), prendete l’impasto e disponetelo su di una teglia rotonda di 36-40 cm precedentemente oliata.

Per i pomodori non ci sono regole ben precise, più che altro va a gusto. Potete usare i pomodori freschi ben maturi tagliati a metà, se preferite potete eliminare la parte centrale con i semi, e poi disponeteli sopra l’impasto mettendo la parte tagliata a contatto con l’impasto. Premete leggermente in modo da farli leggermente sprofondare nell’impasto. Fate la stessa cosa con le olive. Poi spolverate il tutto con un po’ di origano.

Adesso ricoprite nuovamente la teglia con un canovaccio e lasciatela lievitare per altri 30 min – 1 ora. Poi una volta lievitata, avrete una bella focaccia con la superficie liscia e le olive ed i pomodori ben infossati nell’impasto. Spennellate con l’olio d’oliva tutta la superficie. Riscaldate il forno a 200°C ed infornate la focaccia rustica pugliese.

Dopo circa 50 min – 1 ora la focaccia rustica pugliese sarà ben cotta e pronta per essere sfornata. Servitela ben calda, ma è ottima anche il giorno successivo. Rimane ben morbida e soffice.