Fregola con funghi porcini e salsiccia 4.91/5 (11)

Fregola con funghi porcini e salsiccia

Fregola con funghi porcini e salsiccia

Durata 50 min

Difficoltà Intermedia

Origine Sardegna

La fregola con i funghi porcini e salsiccia è una tipica ricetta della Sardegna. La fregula, erroneamente chiamata fregola, è un tipo di pasta di antichissima tradizione sarda, alcune documentazioni ne riportano il commercio nel X secolo, ma le sue origini sono anteriori. Il nome è di derivazione latina da ferculum, che si potrebbe tradurre come briciola. Questa pasta ha origini simili a quelle del cous cous, viene prodotta dalla semola di grano e poi tostata in forno, passaggio fondamentale che gli conferisce il suo particolare sapore. Questo tipo di pasta viene abbinato con moltissi sughi, una di queste ricette è proprio con i prodotti dell’entroterra come i funghi porcini e la salsiccia.

Ingredienti

Ingredienti per 4 persone:

  • 250 gr di Fregola tostata
  • 3 Salsicce
  • 1 Cipolla
  • 300 gr di Funghi Porcini
  • 1 mazzetto di Prezzemolo
  • 1 litro di Brodo di verdure
  • Pecorino sardo grattugiato
  • Olio extravergine di Oliva
  • Sale

Procedimento

Prima di cominciare a preparare la ricetta, mettete a riscaldare un pentolino pieno di brodo di verdure, tenetelo vicino alla pentola in cui preparerete la fregola, in modo da avere a portata di mano mestoli di brodo per poi risottarla.

Prendete i porcini freschi, mondateli e lavateli senza troppo esagerare (si rovinano facilmente). Poi tagliateli a pezzetti. Se invece non siete nella stagione giusta potete utilizzare dei porcini secchi. Lasciateli in ammollo per una trentina di minuti in acqua calda. Poi tritateli, conservando da parte l’acqua di ammollo.

Fregola con funghi porcini e salsiccia 01

In una casseruola aggiungere un filo d’olio e la cipolla tritata finemente. Fate soffriggere la cipolla e poi aggiungete le salsicce spellate e sbriciolate. Mescolate per bene in modo da far rosolare per bene la salsiccia, e schiacciatela con un mestolo di legno in modo da sbriciolarla ulteriormente.

Poi aggiungete i funghi porcini a pezzi e continuate a rosolare. Sfumate aggiungendo mezzo bicchiere di vino bianco (se i porcini sono freschi) o con il liquido di ammollo filtrato con un colino (se i porcini sono secchi) e fatelo poi evaporare. Regolate di sale e prelevate una parte (2/3 della quantità totale lasciando il sugo nella pentola) di salsicce e di funghi porcini (li riaggiungerete alla fine della cottura della fregula). Una volta rimossa una parte del sugo, continuate la cottura aggiungendo la fregula tostata in un padella a parte per alcuni minuti.

Fatela saltare insieme alle sugo di salsicce e funghi porcini, aggiungendo un po’ di brodo di verdure. Poi aggiungete via via durante la cottura un mestolo di brodo dopo l’altro, aiutando la cottura graduale della fregula (circa 50 minuti).

Fregola con funghi porcini e salsiccia 06

Circa 5 minuti prima della cottura riunite la parte del sugo di salsiccia e di funghi che avevate tolto. Poi aggiungete le foglie di prezzemolo tritate finemente.

Fregola con funghi porcini e salsiccia 07

A fine cottura, per guarnire, potete mettere alla base una fetta di pane carasau, poi versarci sopra una bella porzione di fregole con salsiccia e funghi porcini. Infine spolverate con abbondante pecorino sardo grattugiato.

Dai il tuo voto