Frittelle di baccalà alla ligure
Frittelle di Baccalà alla Ligure
Durata 30 min + 4 h di riposo
Difficoltà Facile
Origine Liguria
Le frittelle di baccalà, o frisceu in ligure, sono una delle specialità proposte in molti locali e trattorie dei principali località di mare. Bocconcini di baccalà racchiusi in morbida e soffice pastella vengono poi fritti e dorati e gustati così appena fatti, ben caldi e croccanti. Questo piatto è anche molto facile da preparare in casa.
Vino in abbinamento: Riviera Ligure di Ponente Pigato DOC
Ingredienti
Ingredienti per 4 persone:
- 150 gr di Farina
- 500 gr di Baccalà già ammollato
- 150 gr di acqua frizzante
- Olio per friggere
- Sale
Preparazione
Se non lo avete acquistato già ammollato, prendete il baccalà sotto sale, sciacquatelo per bene ripulendolo dal sale grosso e poi lasciatelo in una bacinella piena d’acqua in ammollo per almeno 2 giorni. Cambiate l’acqua circa ogni 6 ore, tenendo il tutto in frigo. Vi consiglio di utilizzare un contenitore o una bacinella con il coperchio, per evitare inutili odori di pesce nel frigo.
Una volta che disponete di baccalà ammollato e pronto per essere lavorato, eliminate la pelle e le lische e poi tagliatelo a grossi tocchettoni. Riempite una pentola di acqua e portatela a bollore. Poi versateci dentro il baccalà a tocchetti e lasciatelo bollire per circa 20 minuti (non salate l’acqua non c’è bisogno, il baccalà risulterà salato di suo, anzi è un’ulteriore forma per abbassare la sua sapidità).
Poi una volta lessato, scolate il baccalà lasciandolo raffreddare. Una volta raffreddato spezzettatelo e ponetelo su di un foglio di carta da cucina assorbente per eliminare ulteriore acqua all’interno.
Nel frattempo preparate la pastella. prendete una ciotola ed aggiungete dapprima la farina poi gradualmente l’acqua, in cui avrete stemperato già il lievito in precedenza, mescolando in continuazione per farla incorporare per bene. Una volta che avrete raggiunto una consistenza simile a quella della polenta, fermatevi e lasciate riposare l’impasto per un paio d’ore o più.
Trascorso il tempo, prendete il baccalà sminuzzato ed aggiungetelo alla pastella. Mescolate per bene in modo da rendere l’impasto omogeneo. Poi prendete una pentola per friggere, riempitela di olio e portatelo ad alta temperatura.
Quando l’olio sarà caldo, con un cucchiaio prelevate una grossa porzione di impasto e versatelo interamente nell’olio. La frittella di baccalà dapprima si gonfierà e poi cuocerà dorandosi all’esterno. Togliete le frittelle dall’olio di frittura e ponetele ad asciugare su carta assorbente. Via via preparate tutte le frittelle.
Aggiungete una spolverata di sale e servite le frittelle di baccalà alla ligure ben calde.