Gnocchetti alla chiavennasca
Gnocchetti alla chiavennasca
Durata 1 h
Difficoltà Intermedia
Gli gnocchetti alla chiavennasca sono una ricetta tipica della Valchiavenna in Lombardia. Questi teneri gnocchetti sono conditi con abbondante formaggio fuso tipico della zona come lo Scimut, il Bitto, il Casera e il Magnoca. Questi gnocchetti nascono dalla necessità di poter riutilizzare il pane avanzato e valorizzare i moltissimi formaggi tipici della zona ottimi per essere consumati fusi.
Ingredienti
Ingredienti per 6 persone:
- 400 gr di Farina
- 100 gr di pane raffermo
- 200 gr di patate
- ½ litro di latte
- Burro
- 200 gr di formaggi della Valchiavenna
- 6 foglie di Salvia
- Grana Padano grattugiato
- Pepe
- Sale
Procedimento
Prendete una ciotola e spezzettateci all’interno il pane raffermo. Aggiungete il latte e poi lasciate ammollare il pane per un paio d’ore.
Trascorso il tempo, rimuovete la scorza, e prendete solo la mollica, strizzatela e sbriciolatela. Aggiungete un po’ di sale, poi aggiungete la farina e cominciare ad impastare. Quando otterrete un impasto abbastanza omogeneo (se non lo fosse regolatevi con acqua o farina) formate un panetto e lasciate riposare l’impasto per circa un’ora.
Nel frattempo riempite una pentola con le patate ben lavate (ma ancora con la buccia) e riempite il volume rimanente con acqua. Portate ad ebollizione e lessate le patate. Quando queste saranno pronte, rimuovete la buccia e tagliatele a piccoli tocchettini raccogliendoli all’interno di una ciotola. Aggiungete un po’ di burro sciolto per non farle appiccicare troppo.
Una volta trascorso il tempo di riposo, riprendete l’impasto e cominciate a fare dei piccoli cilindretti facendo roteare porzioni di pasta con il palmo delle mani in una spianatoia. Una volta che avete ottenuto dei cilindretti di circa 1 cm di spessore, tagliateli a gnocchetti con un coltello ben affilato di circa 1-2 cm di lunghezza.
Scegliete un mix di formaggi tipici della Valchiavenna o della Valtellina e sminuzzateli quanto più finemente possibile.
Riempite una pentola di acqua e portate a bollore. Giunta l’ebollizione, aggiungete un presa di sale, e poi versateci gli gnocchettini. Fateli cuocere e quando saranno cotti cominceranno a venire a galla. Toglieteli dall’acqua di cottura e metteteli in una padella in cui avete fatto sciogliere una noce di burro e fatto soffriggere per un paio di minuti le foglie di salvia. Fate saltare i gnocchetti aggiungendo sia le patate a tocchetti e il formaggio sminuzzato. Fateli saltare finchè tutto il formaggio non si sarà sciolto. Poi servite.
Servite gli gnocchetti alla chiavennasca ben caldi con un abbondante spolverata di grana padano grattugiato ed una grattata di pepe nero.