Gnocchi alla Veneta

Gnocchi alla Veneta
Durata 1 h
Difficoltà Intermedia
Origine Veneto
Gli gnocchi alla veneta sono un piatto tradizionale di origini medievale diffuso in tutto l’entroterra. I condimenti sono infatti rimasti ad una cucina rinascimentale in cui i contrasti dolce e salato erano molto più consueti rispetto ai piatti moderni. La cannella e la noce moscata si mischiano con il formaggio grattugiato per insaporire dei teneri e soffici gnocchi di patate.
Vino in abbinamento: Colli Euganei Bianco DOC
Ingredienti
Per 4 persone:
- 1 Kg di patate
- Farina q.b.
- 1 Uovo
- 1 noce di Burro
- Noce Moscata
- Cannella in polvere
- Parmigiano reggiano grattugiato
- 1 cucchiaiata di Uvetta (opzionale)
- 6 foglie di Salvia (opzionale)
- Zucchero
Procedimento
In una pentola sufficientemente capiente lessate le patate ( mantenendo la buccia!!!) con abbondante acqua salata. I tempi di cottura delle patate possono variare di molto a seconda della dimensione delle patate.

Una volta lessate, versatele in un colapasta e sbucciatele quando sono ancora calde, facendo attenzione a non scottarvi, magari fatelo sotto il getto di acqua fresca del rubinetto. Poi una volta sbucciate passatele con lo schiacciapatate per ottenere una purea.

In una spianatoia versate al farina a fontana e poi aggiungete la purea di patate, un uovo, poi un pizzico di sale e una grattugiata di noce moscata.

Impastate il tutto fino ad ottenere una pasta omogenea e compatta.

Dividete la pasta in più parti e fate rotolare ciascuno di essi con il palmo delle mani sulla spianatoia precedentemente infarinata, in modo da ottenere dei cilindri dello spessore di un dito. Poi con un coltello suddividete l’impasto in tanti piccoli gnocchi di 2-3 cm di lunghezza. Raccogliete gli gnocchi in un vassoio con il fondo leggermente infarinato per impedire che si attacchino e lasciateli asciugare per una decina di minuti.

Mettete una pentola di acqua salata a bollire per la cottura degli gnocchi, poi una volta raggiunta l’ebollizione, aggiungete una presa di sale grosso e poi calate gli gnocchi. Quando gli gnocchi saranno cotti, verranno a galla da soli.

Nel frattempo prendete una padella, aggiungete una grossa noce di burro e le foglie di salvia. Fate sciogliere il burro e fate rosolare leggermente le foglie di salvia in modo da dare sapore al condimento. (Opzionale) A questo punto potete aggiungere l’uvetta ammollata facendola rosolare leggermente insieme alla salvia.

Aggiungete nella padella gli gnocchi appena cotti e fateli saltare per un paio di minuti a fuoco spento.

A questo punto, suddividete gli gnocchi in porzioni e guarnite con un po’ di zucchero (se vi piace), altro burro sciolto se fossero troppo secchi ed una buona grattata di parmigiano (o grana padano). Infine per chiudere una spolverata di cannella in polvere.
Adesso potete servire gli gnocchi alla veneta ben caldi.