Gnochi de pan al ragù

Gnocchi di pane al ragù (Gnochi de Pan)
Durata 1h 30 min
Difficoltà Intermedia
Origine Friuli Venezia Giulia
Gli gnochi de pan, o gnocchi di pane, sono una ricetta tipica del Friuli. Simili ai canederli dell’Alto Adige, questo piatto ha un’origine comune, l’Austria. Infatti anche il Friuli ha risentito molto dell’influenza gastronomica austriaca e possiamo trovare molte tracce di questo in alcune ricette tipiche del Friuli. Gli gnochi de pan sono una di queste, ed è una ricetta molto diffusa nel Friuli e ormai rappresenta un piatto di lungha tradizione storica. Questi gnocchi vengono conditi in molti modi, uno tra questi è con il ragu.
Vino in abbinamento: Collio Cabernet Sauvignon DOC
Dove Mangiare: Buffet Marascutti 1914
Ingredienti
Per 4 persone:
Per la preparazione degli gnocchi di pane:
- 500 gr di Pane raffermo
- 1 bicchiere di latte
- 2 Uova
- 50 gr di Prosciutto cotto
- 50 gr di Pancetta affumicata
- 50 gr di Lingua salmistrata
- 80 gr di Grana padano grattugiato
- 1 mazzetto di Prezzemolo
- Farina q.b.
- Sale
Per il ragù di carne:
- 1 Cipolla
- 1 Carota
- 1 costa di Sedano
- 100 gr di Carne di maiale macinata
- 150 gr di Carne di Manzo macinata
- ½ litro di vino rosso
- 300 gr di Pomodori pelati
- Olio extravergine di Oliva
- Sale
Preparazione
Per prima cosa pensiamo alla preparazione del ragù.
Prendete la carota, il sedano e la cipolla, e dopo averle lavate, tritatele finemente ottenendo così un battuto.
Prendete un tegame di coccio (se non lo avete va bene una casseruola), aggiungete un filo d’olio e aggiungete il trito di cipolla, sedano e carota. Cominciate a far soffriggere gli odori, poi una volta dorati, aggiungete la carne di maiale e la carne di manzo macinati. Fate rosolare il tutto finché non si saranno ben scurite tutte le carni (circa 6-7 minuti) poi quando il liquido di cottura che esce dalla carne si è asciugato, sfumate con mezzo litro di vino rosso.
Continuate la cottura per circa 20 minuti a fuoco vivo per far evaporare molto vino. Poi aggiungete i pelati di pomodoro. Regolate di sale e continuate la cottura a fuoco lento per circa 40 minuti. Coprite con un coperchio.
Prendete il pane raffermo e tagliatelo a pezzi. Mettete i pezzi di pane in una ciotala abbastanza capiente e versateci dentro prima un bicchiere di latte e poi aggiungete un altro bicchiere di acqua. Lasciate ammorbidire il pane lentamente. Una volta che tutto il pane si sarà ben ammollato, strizzatelo con le mani in modo da eliminare il liquido e trasferitelo in una seconda ciotola. Sbriciolate per bene il pane, poi sgusciate le uova.
Prendete il prosciutto cotto e tagliatela a dadini piccoli, stessa cosa fate con la pancetta affumicata e con la lingua salmistrata.
Aggiungete i dadini di prosciutto, di pancetta e di lingua all’impasto di pane. Poi prendete il mazzetto di prezzemolo e dopo averlo sciacquato velocemente, triturate per bene le foglie e aggiungetele all’impasto. Infine aggiungete il grana padano grattugiato ed un pizzico di sale. Mescolate il tutto con un mestolo finchè tutti gli ingredienti non saranno ben amalgamati tra di loro.
Con le mani bagnate poi ricavate delle porzioni dall’impasto, formando poi degli gnocchi rotondi delle dimensioni simili a quelle di un mandarino. Versate della farina in un contenitore e impanate gli gnocchi di pane in modo che risultino ben asciutti all’esterno.
Prendete una bella pentola capiente, riempitela di acqua e fatela bollire. Poi aggiungete un po’ di sale grosso e dopo un minuto lessate uno dopo l’altro gli gnocchi di pane. Gli gnocchi di pane al momento della cottura dovrebbero venire a galla nell’acqua bollente. Considerate però che il tempo di cottura comunque non è certo minore di 15 minuti.
Distribuite gli gnocchi di pane per i piatti da servire e poi condite con il sugo di ragù che avete preparato in precedenza.