Cucina TipicaFriuli Venezia GiuliaPrimi piatti

Gnochi de susini ( Gnocchi di prugne ) 4/5 (4)

Gnochi de Susini (Gnocchi di Prugne)

Gnochi de susini ( Gnocchi di prugne )

Durata 1 h

Difficoltà: Intermedia

Origine: Friuli Venezia Giulia

Gli gnochi de susini, o gnocchi di prugne, sono un piatto tipico del Friuli. Ricetta di antica tradizione, questi gnocchi sono ripieni di prugne e la loro specialità è proprio il contrasto dolce-salato che si va a formare in bocca ogni volta che se ne assaggia uno.

Vino in abbinamento: Collio Sauvignon DOC

 Dove Mangiare: Osteria Hladik – Tarvisio (Udine)

Ingredienti

Per 4 persone:

  • 300 gr di Prugne secche
  • 1 kg di Patate
  • 200 gr di Farina
  • 1 Uovo
  • 2 cucchiai di Formaggio grattugiato
  • Zucchero q.b.
  • 3 cucchiai di Pangrattato
  • Burro q.b.
  • Sale

Preparazione

Prendete un pentolino, aggiungete 3 cucchiai di zucchero e riempitelo con un po’ di acqua. Versateci dentro le prugne secche e poi scaldate l’acqua fino a farla diventare bollente. Spegnete il fuoco e lasciatele ammollare nell’acqua calda. Lasciate raffreddare l’acqua con le prugne poi scolatele e se fossero presenti i noccioli denocciolatele.

Gnochi de Susini (Gnocchi di Prugne)

Prendete una pentola e metteteci dentro le patate con tutta la buccia, poi riempitela di acqua. Aggiungete un po’ di sale e lessatele finchè non risulteranno morbide all’interno. Una volta cotte, scolatele e sbucciatele quando ancora risultino calde.

Gnochi de Susini (Gnocchi di Prugne)

Prendete uno schiacciapatate e passate le patate quando sono ancora calde, facendo cadere il passato all’interno di una ciotola.

Gnochi de Susini (Gnocchi di Prugne)

Nella ciotola con le patate, aggiungete un po’ di sale, rompete l’uovo e 2 cucchiai di formaggio grattuggiato e cominciate ad impastare il tutto. Impastate finchè non otterrete un impasto compatto e omogeneo.

Gnochi de Susini (Gnocchi di Prugne)

Preparate una spianatoia, versateci un po’ di farina sul fondo. Versateci nel centro l’impasto di uova, patate e formaggio.

Gnochi de Susini (Gnocchi di Prugne)

Cominciate ad impastare aggiungendo gradualmente tanta farina quanto necessario fino l’impasto smetterà di essere appiccicoso. La quantità di farina dipende molto dalla qualità della patata e dall’umidità al suo interno. Quindi è importante che dosiate la farina in base alla consistenza dell’impasto. Alla fine otterrete un impasto morbido, liscio e facilmente lavorabile. Formate una palla e lasciatela riposare per una decina di minuti.

Gnochi de Susini (Gnocchi di Prugne)

Poi prendete una prugna per volta e intorno ad essa cominciate a formare un rivestimento con l’impasto di patate e farina

Gnochi de Susini (Gnocchi di Prugne)

Avvolgete l’impasto intorno alla prugna in modo da formare degli gnocchi grandi all’incirca come una noce. Se le prugne risultassero troppo grandi dividetele in due con un coltello. Aiutatevi arrotolando lo gnocco tra le mani per dargli una forma più tonda e regolare possibile.

Gnochi de Susini (Gnocchi di Prugne)

Via via preparate tutti gli gnocchi di prugne ponendoli in un vassoio con un fondo di farina.

Gnochi de Susini (Gnocchi di Prugne)

Mettete una pentola di acqua salata a bollire, cuocete gli gnocchi e poi toglieteli non appena verranno a galla. Distribuite gli gnocchi nei vari piatti o in un singolo vassoio.

Gnochi de Susini (Gnocchi di Prugne)

Prendete un pentolino, aggiungete una noce di burro e scaldate fino a farlo sciogliere. Poi aggiungete 3 cucchiai di pan grattato e mescolando fatelo tostare nel burro.

Gnochi de Susini (Gnocchi di Prugne)

In un altro pentolino sciogliete un’altra noce di burro. Dividete gli gnochi de susini (gnocchi di prugne) nelle varie porzioni poi spolverateli con il pane grattugiato tostato ed irrorateli con il burro fuso. Alla fine guarnite il piatto spolverando gli gnocchi ulteriormente con la cannella in polvere. Gli gnochi de susini devono essere serviti caldi.

Dai il tuo voto