Gulasch triestino 4.83/5 (6)

Gulasch Triestino

Gulasch triestino

Durata 2h 30 min

Difficoltà  Facile

Origine Friuli Venezia Giulia

Il gulasch triestino è l’espressione della tradizione gastronomica triestina del famoso piatto ungherese. A Trieste è fortemente radicata l’influenza delle tradizioni austro-ungariche e la gastronomia non è da meno. Molti piatti tipici della tradizione austriaca o ungherese li ritroviamo a Trieste adattati ed inglobati perfettamente nella tradizione gastronomica triestina. Il gulasch triestino è proprio uno di questi piatti. Lo possiamo trovare in moltissimi menu di molti locali della città, abbinato spesso alle patate in tecie, fette di polenta o gnocchi di pane e patate.

Vino in abbinamento: Carso Merlot DOC

 Dove Mangiare: Bier Stube – Trieste

Ingredienti

Per 4 persone:

  • 500 gr di Polpa di manzo
  • 2 Cipolle
  • 250 gr di Passata di pomodoro
  • 2 foglie di Alloro
  • 3 cucchiai di Paprika forte e dolce
  • Maggiorana
  • Brodo di carne q.b.
  • 1 cucchiaio di Strutto
  • Sale

Preparazione

Prendete la polpa di manzo, eliminate eventuali cotenne o parti eccessivamente dure e poi tagliatela a piccoli pezzetti, o bocconcini.

In un tegame abbastanza capiente, aggiungete un cucchiaio abbondante di strutto, le cipolle tritate finemente, le foglie di alloro e fate soffriggere per 4 minuti. Poi versateci all’interno i bocconcini di manzo e fateli rosolare per bene. Aggiungete la maggiorana a vostro gradimento e smorzate il tutto aggiungendo direttamente la passata di pomodoro. Aggiungete un paio di mestoli di brodo. Infine completate il tutto aggiungendo 3 cucchiai di paprika dolce e forte (se non vi dovesse piacere così piccante, aumentate la dose di paprika dolce!). Mescolate il tutto e regolate di sale. Lasciate cuocere il gulasch a fuoco lento per circa 2 ore a coperchio chiuso.

Ogni tanto controllate la cottura e aggiungete un mestolo di brodo qualora dovesse asciugarsi troppo il gulasch.

Servite il gulasch triestino ben caldo.

Dai il tuo voto