Granseole alla triestina
Granseole alla triestina
Durata 1h + 2h riposo
Difficoltà Difficile
Origine Friuli Venezia Giulia
Le granseole alla triestina sono un piatto tipico di Trieste e delle zone limitrofe. Il nome granseola viene dall’unione di due termini granzo (granchio) e zeola (cipolla). Questo enorme granchio viene pescato da secoli nella zona ed è entrato a far parte della cucina tradizionale. La granseola come molti altri crostacei viene venduto da vivo, dato che bastano solo poche ore dopo la morte che già emana un forte odore di ammoniaca, quindi la cottura (ahime per loro) è simile a quella dell’astice. Quindi la sua preparazione non è certamente facile. Inoltre se cucinato in maniera incorretta perde facilmente il suo sapore. Servito come secondo piatto, o anche come antipasto in piccole porzioni, è rimasto oggi un piatto prelibato proprio per il suo sapore delicato.
Vino in abbinamento: Collio Chardonnay DOC
Dove Mangiare: Ristorante Il Gabbiano – Duino (Trieste)
Ingredienti
Per 4 persone:
- 4 Granseole
- 1 spicchio d’aglio
- 1 mazzetto di Prezzemolo
- 4 cucchiai di Pangrattato
- 1 Limone
- Olio extravergine di Oliva
- Sale
Preparazione
Mettete le granseole in una bacinella piena di acqua fredda e lasciatele in ammollo per circa 2 ore, rinnovando l’acqua ogni tanto.
Preparate una pentola di acqua molto capiente e portatela ad ebollizione, aggiungete del sale grosso e poi buttateci dentro le granseole e chiudete con il coperchio.
Lasciate cuocere le granseole per circa 8 minuti, poi spegnete. Lasciate le granseole nell’acqua della pentola, in modo che si raffreddino gradualmente. Poi sgoccialte le granseole e spazzolate la superficie del carapace. Poi rompete il guscio, aprendo la parte inferiore (non il dorso) e rimuovete tutta la polpa di granchio. Stessa cosa fate con le chele, rompetele ed estraete tutta la polpa all’interno.
Raccogliete la polpa all’interno di una ciotola. Triturate le foglie di prezzemolo insieme ad uno spicchio d’aglio e aggiungete il trito alla polpa di granchio nella citotola. Aggiungete 4 cucchiaio di pangrattato, e spremeteci il succo di un limone. Aggiungete un pizzico di sale, e alla fine condite con un filo di olio extravergine di oliva. Mescolate il tutto.
Versate la polpa di granchio condita all’interno dei gusci vuoti della granseola. Poi prendete una teglia, disponete su di essa le granseole e lasciatele cuocere al forno a 170°C per circa mezz’ora.
Sfornate e servite le granseole alla triestina.