Gubana

Gubana
Durata 4 h
Difficoltà Intermedia
Origine Friuli Venezia Giulia
La gubana è un prodotto simbolo della pasticceria friulana, originaria delle Valli del Natisone e tipica della zona di Cividale. Come tutte le ricette tradizionali che sono preparate sia a livello familiare che artigianale, la composizione del ripieno può subire variazioni a seconda della zona di produzione. La base di questo gustoso dolce è un morbido pane ripieno con un trito di frutta secca, bagnato con una buona grappa locale e piegato a formare una caratteristica chiocciola, da cui il nome: guba in sloveno significa infatti piega.
Ingredienti
Per 4 persone:
Per la farcia:
- 50 gr di Uvetta
- 15 gr di Pinoli
- 40 gr Mandorle
- 40 gr di Noci
- 40 gr di Biscotti secchi
- 20 gr di Cacao
- 40 gr di Nocciole
- Mezzo bicchierino di grappa
- 1 uovo
- 40 gr di zucchero
Per la pasta:
- 350 gr di Farina Manitoba
- 60 gr di Zucchero
- 15 gr di Lievito di birra
- 2 uova
- 100 mL di Latte
- 50 gr di Burro
- 1 Limone
- un pizzico di Sale
Preparazione
Cominciamo con la preparazione del lievitino sciogliendo il lievito di birra nel latte. Una volta ben sciolto, aggiungerlo a 100 gr di farina ed impastare per qualche minuto.
Lasciare lievitare per 45 minuti in un luogo caldo e asciutto. Nel frattempo cominciare la preparazione del ripieno. Mettere l’uvetta a bagno nella grappa.

Pesare noci, nocciole, pinoli, mandorle e tostarle in una padella. Girate spesso in maniera da ottenere una tostatura omogenea su tutta la frutta secca.

Fate raffreddare la frutta secca e tritatela. Aggiungete i biscotti, lo zucchero ed il cacao. Infine aggiungete l’uvetta e la grappa. La consistenza del ripieno sarà piuttosto dura.
A questo punto amalgamate un tuorlo d’uovo alla farcia e l’albume montato a neve.

Il ripieno a questo punto sarà compatto, ma morbido e spalmabile. Mettetelo da parte e riprendete il lievitino che avrà raddoppiato il proprio volume.

Aggiungete la restante farina, lo zucchero, il pizzico di sale, la buccia di un limone grattugiata, un uovo intero ed un tuorlo (conservate l’albume che vi servirà alla fine per lucidare il dolce prima di infornarlo) e mescolate con il gancio di una planetaria o se preferite a mano.

Aggiungete infine il burro tenuto per qualche minuto a temperatura ambiente e mescolare ancora. Quando sarà completamente omogeneo, lasciate crescere l’impasto per un’ora in un luogo asciutto e riparato.

Trascorso il tempo necessario, l’impasto avrà raddoppiato il suo volume. Stendetelo su una spianatoia con un matterello mantenendo una forma rettangolare.
A questo punto stendete la farcia precedentemente preparata sull’impasto in maniera omogenea.

Arrotolate l’impasto su se stesso a formare un cilindro e formate infine la caratteristica spirale. Con un pennello cospargete la superficie della cubana con l’albume e aggiungete una spolverata di zucchero.
Lasciate crescere la gubana per un’altra ora ed infornate a 170°C per 45 minuti. Trascorso il tempo necessario, verificate la cottura con uno stuzzicadenti.
