Gulaschsuppe
Gulaschsuppe
Durata 2 h
Difficoltà Intermedia
Origine Trentino-Alto Adige
Il gulasch è una ricetta tipica della tradizione austro-ungarica fortemente diffusa anche nella cucina tradizionale tirolese. Ne esistono due versioni, quella simile allo spezzatino, e quella a zuppa, la gulaschsuppe, che andremo a vedere in questa ricetta. Ricetta facile e molto saporita, adatta per le fredde serate di inverno.
Ingredienti
Dosi per 4 persone:
- 200 gr di Polpa di Manzo
- 2 Cipolle
- 1 cucchiaio di Concentrato di Pomodoro
- 1 foglia di Alloro
- 1 cucchiaio di Paprika forte
- 1 cucchiaio di Paprika dolce
- 2 Patate
- 1 cucchiaio di Farina
- 300 ml di Brodo di Carne
- Maggiorana q.b.
- Cumino q.b.
- 1 noce di Burro
- Sale
Procedimento
Prendete la carne di manzo e tagliatela a tanti piccoli cubetti. Prendete le cipolle e l’aglio e sminuzzatele finemente formando un trito. Prendete una casseruola o magari un tegame di coccio e dopo aver aggiunto una grossa noce di burro, mettete a rosolare il trito per circa 3-4 minuti. Poi aggiungete la carne a pezzettini e la foglia di alloro. Fate rosolare per bene aggiungendo poi un cucchiaio di farina ed 1 di paprika dolce. Fate rosolare bene la carne con la farina e la paprika mescolando in continuazione. Poi unite un cucchiaio di concentrato di pomodoro stemperato nel brodo. Aggiungete le foglie di maggiorana, regolate di sale. Incoperchiate e lasciate cuocere a fuoco basso per circa 1 ora.
A parte lavate le patate e sbucciatele. Poi tagliatele fino ad ottenere tanti cubetti piccoli. Aggiungeteli alla cottura nel tegame con la carne ed il pomdoro e continuate la cottura per altri 40 minuti, aggiungendo altro brodo (o acqua) quando necessario. Pochi minuti prima della cottura insaporite con un po’ di cumino.
Il gulaschsuppe, o minestra di gulasch, deve essere servito ben caldo.