Bignè di San Giuseppe

Bignè di San Giuseppe
Durata 45 min
Difficoltà Intermedia
Origine Lazio
I bignè di San Giuseppe sono tipici delle tradizione romanesca. Questi bignè fritti e ripieni di crema pasticcera sono una vera delizia, e la tradizione vuole che vengano preparati nella settimana precedente alla festa del papà, il 19 Marzo. Sono talmente buoni che uno tira l’altro si finisce sempre di terminarli tutti!
Ingredienti

Dosi per la preparazione di circa 12 bigne di medie dimensioni:
- 150 gr di Farina
- 4 Uova (220 gr)
- 1 cucchiaio di zucchero
- 100 gr di Burro
- 250 gr di Acqua
- Olio per friggere
- Zucchero a velo q.b.
- 1 cucchiaino di Sale
Dosi per la preparazione della crema pasticcera:
- 4 cucchiai di Amido di Mais
- 4 tuorli d’uovo
- 4 cucchiai di Zucchero
- 1 Limone
- 400 gr di Latte
Preparazione
Tagliate il burro a cubi e versatelo all’interno di un pentolino con i bordi alti (serviranno per mescolare l’impasto). Pesate l’acqua da aggiungere in modo preciso e poi versatela nel pentolino. Versateci anche un cucchiaio di zucchero raso ed un cucchiaino di sale.

Riscaldate il pentolino fino a quando il burro non si sarà completamente sciolto nell’acqua e comincerà a bollire.

Quando comincerà a bollire versate tutta insieme la farina e spegnete il fuoco sotto il pentolino. Cominciate a mescolare vigorosamente con un mestolo di legno facendo in modo di ottenere un impasto omogeneo. Poi riaccendete il fuoco tenendolo basso e ricominciate a mescolare. Mentre mescolate con il cucchiaio spalmate l’impasto sulle pareti del pentolino, poi rischiacciatelo sul fondo e poi ricominciate a spalmarlo sulle pareti. Continuate finchè non sentite leggermente sfrigolare a questo punto spegnete.

Alla fine otterrete un composto asciutto, pastoso, che non si attacca né al cucchiaio e né alle pareti del pentolino.
Trasferite l’impasto in una ciotola e lasciatelo raffreddare. Ogni tanto mescolate.
Quando l’impasto sarà totalmente raffreddato (importante) aggiungete un solo uovo. Mescolate il composto nella ciotola finchè non avrà perfettamente incorporato l’uovo per ritornare completamente omogeneo.

Poi aggiungete il secondo uovo, e così via fino a terminare le uova.

Prendete l’impasto e versatelo dentro una sacca-poche con il beccuccio a seconda della forma e della dimensione dei bigne che desiderate. Prendete della carta da forno e tagliate qualche quadrato. Versate su ognuno di essi una porzione dell’impasto muovendosi con la sacca-poche.

Riempite una pentola di olio da friggere e portatelo ad alta temperatura. Poi una volta raggiunta la temperatura adatta per la frittura versateci dentro il quadrato di carta da forno con il bignè attaccato a testa in giù.

Dopo neanche un minuto, il bignè si staccherà dal foglio. Recuperate il foglio e continuate la frittura con altri bignè (potete riutilizzare gli stessi quadrati di fogli, rimangono freddi)

I bignè durante la frittura cresceranno di volume. Fateli cuocere per circa 5-7 minuti (dipende dalla temperatura dell’olio) e poi toglieteli dalla frittura con un mestolo forato, scolando per bene l’olio in eccesso. Poi versate i bignè sopra un panno di carta assorbente in modo da rimuovere ulteriormente l’unto in eccesso e lasciate raffreddare i bignè.

Mentre lascerete raffreddare i bigne di San Giuseppe, potete cominciare a preparare la crema pasticcera.
Preparazione: Crema Pasticcera
Una volta preparate la crema pasticcera, lasciatela raffreddare. Poi una volta raffreddata, raccoglietela all’interno di un sacca-poche con un beccuccio lungo a perforazione. Prendete un bignè di San Giuseppe e foratelo con il beccuccio iniettando all’interno la crema pasticcera. Fate questo un bignè dopo l’altro. Poi prendete lo zucchero a velo e aggiungete una spolverata sopra tutti i bignè prima di servirli.