ContornoCucina TipicaLazio

Cavolfiore fritto in pastella 5/5 (4)

cavolfiore fritto in pastella

Cavolfiore fritto in pastella

Durata 20 min  + 30 min di lievitazione

Difficoltà  Facile

Origine Lazio

Il cavolfiore fritto in pastella è uno dei fritti tipici della tradizione romana.  Il cavolfiore, da sempre presente nella tradizione gastronomica romana, viene spezzettato e immerso in una pastella di farina leggermente lievitata. Poi una volta fritto si ottengono tanti piccoli bocconcini croccanti e saporiti. Questa ricetta inoltre è una buona soluzione per far mangiare le verdure anche a chi non le ama troppo. Molto facili e veloci da preparare.

Ingredienti

Per 4 persone:

  • ½ Cavolfiore
  • 100 gr di Farina
  • 10 gr di Lievito di Birra
  • Olio per friggere
  • Sale

Preparazione

Prendete un cavolfiore, tagliatelo a metà ed eliminate le foglie verdi alla base. Lavatelo per bene sotto l’acqua corrente e poi con un coltello tagliate le giunture alla base in modo da ottenere tanti rametti di infiorescenza separandoli naturalmente (senza l’effetto del taglio).

cavolfiore fritto in pastella

Otterrete così tante piccole porzioni di diversa dimensione. Suddividete solo quelli che risultassero troppo grossi.

Prendete una ciotola e versateci all’interno la farina, il lievito di birra ed un’abbondante tazza di acqua tiepida. Aggiungete una presa di sale e cominciate a mescolare il tutto. Dovreste ottenere una pastella fluida ma densa. Lasciate lievitare la pastella per circa 30 minuti.

cavolfiore fritto in pastella

Prendete le infiorescenze di cavolfiore e immergetele per bene nella pastella. Mescolate facendo bene che la pastella si incorpori per bene anche all’interno del cavolfiore.

cavolfiore fritto in pastella

Prendete una pentola adatta alla frittura e riempitela di olio per friggere. Portate l’olio ad alta temperatura e poi aggiungete i rametti di cavolfiore un po’ alla volta. Evitate che si tocchino tra di loro in modo da favorire una perfetta frittura, senza che si uniscano tra di loro e che assumino così una perfetta forma tondeggiante.

cavolfiore fritto in pastella

Una volta fritti i bocconcini di cavolfiore fritto in pastella, rimuoveteli dall’olio di frittura con un mestolo forato, facendo scolare per bene. Poi versateli in una ciotola con della carta assorbente da cucina in modo da rimuovere l’unto in eccesso. Salate i bocconcini di cavolfiore fritto quando ancora caldi.

cavolfiore fritto in pastella

Servite i cavolfiori fritti in pastella quando sono ancora caldi.

Dai il tuo voto