Cucina TipicaDolceLazio

Ciambella Serronese 3/5 (2)

Ciambella serronese

Ciambella serronese

Durata 30 min
Difficoltà  Facile
Origine Lazio

La ciambella serronese , o ciammella, è una specialità tipica di Serrone in Ciociaria. Dolce salato di antichissime tradizioni, veniva preparata per una particolare tradizione: veniva donata dall’uomo che andava a chiedere in moglie la propria fidanzata. Questo dono era segno di agiatezza da parte della famiglia dello sposo. Successivamente entrò a far parte della tradizione pasquale e da allora viene porparata per tale occasione. La ciammella viene spesso consumata insieme ad altri abbinamenti come salame o formaggio. Si può anche consumare come dolce cambiando abbinamenti come nocciole, miele e cioccolato.

Ingredienti

  • 500 gr di Farina
  • 3 Uova
  • 1 cucchiaio di Zucchero
  • Lievito Madre
  • Semi di Anice
  • 1 cucchiaio di Olio di Oliva
  • 1 Limone
  • Sale

Preparazione

Preparate una spianatoia e versateci la farina a fontana, formate un incavo al centro e rompeteci le uova, unite il lievito, lo zucchero, la scorza di un limone grattato, ed i semi di anice ed cominciate ad impastare e poi via via aggiungete altra acqua facendo in modo di ottenere un impasto morbido ma omogeneo ed elastico. Aggiungete un cucchiaio di olio di oliva per rendere l’impasto ancora più elastico. Formate una palla e lasciate lievitare l’impasto per 30 minuti (l’impasto dovrà aver raddoppiato il volume).

Trascorso il tempo, dividete l’impasto in diverse porzioni, ottenendo delle ciambelle da ciascuna di esse. Prendete un coltello e fate delle incisioni sul lato esterno della ciambella a raggera. Poi prendetela e torcetela leggermente.

Riscaldate una pentola di acqua e quasi a bollore (ma non deve bollire) immergete le ciambelle lasciandole cuocere per 5-6 minuti. Tiratele fuori dall’acqua bollente e scolatele. Poi riscaldate il forno a 160°C ed infornate le ciambelle poggiandole in una teglia. Lasciatele cuocere per circa 40 minuti.

Una volta cotte, sfornate le ciambelle serranesi e lasciatele raffreddare.

Potete servirle successivamente sia da sole che tagliate a fette sia con salame e formaggi, come antipasto, oppure come dolce con marmellata.

Dai il tuo voto