Coratella

Coratella
Durata 30 min
Difficoltà Facile
Origine Lazio
La coratella è una ricetta tipica del Lazio. Questo piatto viene preparato con alcuni tagli delle interiora come cuore, fegato, polmoni di agnello, ma si può trovare anche con parti di vitello. Da qui il termine coratella, che deriva direttamente da “corata” cioè le interiora di animali di grossa taglia. Per tradizione spesso questo piatto viene abbinato con i carciofi che si abbinano bene con il gusto del fegato.
Vino in abbinamento: Cesanese di Olevano Romano DOC
Ingredienti
Per 4 persone:
- 400 gr di Coratella di Agnello (cuore, fegato e polmoni)
- 1 cipolla
- 1 bicchiere di vino bianco
- Aceto di vino
- 1 foglia di Alloro
- Olio extravergine di Oliva
- Sale
Procedimento
Prima di tutto dobbiamo pensare a spurgare bene le interiora. Laviamo bene ogni parte della coratella, eliminando eventuali parti che non vanno bene. Dopo averla tagliata a grossi pezzi, mettetela in una ciotola piena di acqua e aceto. Lasciatela così per un mezza giornata.

Spurgate bene le varie parti della coratella, buttate via l’acqua e tagliate ogni parte in tanti piccoli pezzi.

Prendete un tegame, metteteci dentro i pezzi di coratella e aggiungente due bicchieri di acqua. Scaldate l’acqua portandola a bollitura. Fate scottare al coratella per circa un minuto poi scolate il tutto.

Prendete una padella e versateci un filo d’olio extravergine di oliva, la foglia di alloro, il peperoncino e la cipolla tritata finemente.

Lasciate soffriggere la cipolla per circa 3-4 minuti poi aggiungeteci i pezzetti di coratella. Fate rosolare per bene la coratella finchè non sarà ben imbrunita in ogni parte e poi sfumate il tutto con un bicchiere di vino. Continuate la cottura lasciando evaporare tutto il vino. Una volta che sarà evaporato il vino continuate la cottura per altri 2 minuti.

Adesso potete servire la coratella.