Coscio di agnello arrosto con patate

Coscio di agnello arrosto con patate
Durata 2 h
Difficoltà Facile
Origine Lazio, Abruzzo
Il coscio di agnello arrosto con patate è una ricetta tipica delle regioni del centro-sud Italia, in particolare quelle in cui l’allevamento ovino ed il loro consumo è da sempre parte integrante della tradizione. Il coscio di agnello è un arrosto che richiede una cottura molto lunga, di circa 2 ore, però una volta tagliato il pezzo è molto facile da preparare, dato che la sua preparazione richiede solo pochi minuti. Piatto buonissimo, ricco di carne gustosa, questo taglio è forse il preferito da molti proprio perchè c’è molto da mangiare e poche ossa ‘con cui litigare’… :). Inoltre fatto in questo modo risulta anche più leggero e più facile da digerire.
Vino in abbinamento: Montepulciano d’Abruzzo DOC
Ingredienti
Per 4 persone:
- 1 coscio di agnello
- 2 rametti di Rosmarino
- Erbe aromatiche miste
- 1 spicchio d’aglio
- 500 gr di Patate
- Olio extravergine di Oliva
- Pepe
- Sale
Preparazione
Procuratevi un bel coscio di agnello, e producete con un coltello affilato dei piccoli tagli trasversali lungo tutto il coscio. Questi aiuteranno notevolmente a integrare la cottura interna del coscio, e soprattutto li useremo per fare entrare all’interno gli aromi, riempiendoli con rosmarino, altre erbe aromatiche e sale.

Infatti prendete dapprima un po’ si sale miscelato con pepe e altre spezie in polvere, cospargendolo per tutta la superficie dell’agnello, in modo che lo ricopra uniformemente anche nella parte sottostante a contatto con la teglia e all’interno dei tagli. (non esagerate comunque 🙂 ). Poi poggiatelo su di una teglia su cui avrete aggiunto precedentemente un filo d’olio extravergine di oliva. Non esagerate anche con l’olio, ne basta davvero poco. Sbucciate uno o due spicchi d’aglio e aggiungeteli alla teglia. Prendete i due rametti di rosmarino, toglietegli le foglie e una parte poggiatele nella teglia, ed una parte inserita nelle cavità che avete ricavato nel coscio di agnello.

Poi prendete le patate, lavatele, sbucciatele e capatele. Poi tagliatele a grossi spicchi, la cottura durerà molto, quindi non le fate piccole altrimenti bruceranno). Mettete gli spicchi di patata in una ciotola, aggiungete un po’ di olio extravergine di oliva, un po’ di sale e se volete una grattata di pepe. Mescolate per bene con un cucchiaio o anche con le mani se preferite, in modo che tutto l’olio ed il sale si distribuisca uniformemente sulla superficie delle patate.

Una volta che avete fatto con le patate, disponete nella teglia in modo da riempire gli spazi vuoti. Cercate di non sovrapporre le patate tra di loro, e che la loro superficie aderisca per bene alla superficie della teglia. Se non vi fosse spazio, passate ad una teglia più grande. Le patate in questo modo cuoceranno uniformemente, formeranno una crosta fuori senza impolparsi di olio e allo stesso tempo si insaporiranno, rimanendo saporite e croccanti.
