Crostata di ricotta e visciole

Crostata di ricotta e visciole
Durata 1 h 30 min
Difficoltà Intermedia
Origine Lazio
La crostata di ricotta e visciole è un dolce tipico della tradizione laziale. Un’ottima crostata da mangiare a merenda. Se ne trovano in due versioni, una con lo strato di ricotta ricoperto di marmellata di visciole, che all’apparenza esterna appare come una crostata normale. Gli strati di marmellata di visciole e di ricotta si equivalgono. Mentre un’altra versione la vuole come una crostata di ricotta con uno strato all’interno di marmellata di visciole. In questa ricetta vi propongo la prima versione, dato che i risultati estetici sono migliori, inoltre il sapore delle visciole nel secondo caso viene spesso coperto dalla ricotta.
Ingredienti
Per un vassoio di 28-30 cm
Per la pastafrolla:
- 350 gr di Farina
- 70 gr di Burro
- 100 gr di Zucchero
- 2 Uova
- Sale
Per la farcia:
- 400 gr di Ricotta di Pecora
- 1 barattolo di marmellata di Visciole (400g)
- 1 cucchiaio di Zucchero
- 1 bicchierino di Rum
- 1 Limone
Procedimento
Per la preparazione della pasta frolla, i riferimenti in foto sono fatti con una planetaria, ma è possibile prepararla anche a mano su di una spianatoia di legno (formate la classica fontana di farina, ecc. ecc,).
Nella planetaria invece rompete le uova, e ad aggiungete lo zucchero. Montate le uova con lo zucchero, aggiungendo anche un pizzico di sale.

Tagliate il burro a cubetti e lasciatelo ammorbidire a temperatura ambiente. Poi aggiungete la farina gradualmente facendola incorporare lentamente allo sbattuto. Allo stesso tempo aggiungete i cubetti di burro.

Impastate tutti gli ingredienti in modo da amalgamare il tutto. Impastate per 5 minuti finchè l’impasto non risulterà omogeneo, poi formate una palla di pasta. Mettete a riposare la palla di impasto per circa 30 minuti in frigorifero.

Sfruttiamo il tempo di attesa per preparare la farcia di ricotta. Prendete una ciotola e setacciate la ricotta (io uso uno schiacciapatate) versando la ricotta nella ciotola. Poi aggiungete lo zucchero ed un bicchierino di rum. Data una buona grattata di scorza di limone.

Mescolate tutti gli ingredienti con un mestolo di legno, in modo che si amalgamino tutti uniformemente. Formate un impasto omogeneo.
Nel frattempo la mezz’ora dovrebbe essere passata. Togliete la palla di pasta frolla dal frigo, e disponetela sulla spianatoia precedentemente infarinata. Stendete una sfoglia di pastafrolla, e sottraetene una parte per le decorazioni.

Con il resto formate un cerchio che si adatti in modo corretto ad una teglia circolare precedentemente imburrata. Fate aderire la sfoglia a cerchio alla teglia e fate aderire i bordi in modo da formare un leggero rialzo (dovranno contenere la farcia di ricotta).

Bucherellate la sfoglia con una forchetta. Poi versateci sopra la farcia di ricotta.

Poi spalmate uno strato di marmellata di visciole in modo da ricoprire tutto lo strato di ricotta. Con la pasta frolla rimanente formate tante strisce seghettate, aiutandovi a ritagliarle con una rotella dentata. Poi disponete le striscie sulla crostata in modo da formare dei rombi.

Riscaldate il forno a 180°C, infornate la crostata di ricotta e lasciatela cuocere per circa 50 minuti. Per dare un po’ di colore dorato alla crostata, potete spennellare la superficie della pasta frolla con tuorlo sbattuto con un goccio di latte.
Quando sarà cotta, sfornate la crostata di ricotta e visciole e lasciatela raffreddare prima di rimuoverla dalla teglia e servirla.