Crostini alla Romana

Crostini alla Romana (Mozzarella e alici)
Durata 15 min
Difficoltà Facile
Origine Lazio
I crostini alla romana sono un antipasto semplice e veloce tipico della tradizione capitolina. Fette di pane ricoperte di mozzarella e acciughe cotte al forno e pronte in pochi minuti. Oggi si usa il fiordilatte o la mozzarella, ma la vera ricetta romana prevedeva l’uso della provatura, un prodotto molto simile al fiordilatte attuale, tipico della campagna laziale, ma oggi non più prodotto.
Ingredienti
Per 4 persone:
- 1 Mozzarella (Fiordilatte, Provola o Scamorza)
- 8 filetti di acciughe (o Pasta di acciughe)
- 8 Fette di Pane rustico
- 1 bicchiere di Latte (o burro)
- Olio di oliva (o burro)
- Sale
Preparazione
In questa ricetta userò la procedura con latte e olio (più tradizionale), ma se preferite utilizzare il burro al loro posto, il pane dovrà essere tagliato più sottile (magari usando pan carré).
Versate un bicchiere di latte in un piatto o in una contenitore. Prendete le fette di pane ed inzuppatele nel latte una dopo l’altra su entrambe i lati.

Prendete una teglia o una piastra e disponete le fette di pane una sopra l’altra in modo da lasciarle parzialmente sollevate (disposte “a scaletta”). Poi versateci sopra un filo d’olio di oliva ed una spolverata di sale.

Poi prendete una scamorza o una mozzarella e tagliatela a fette abbastanza sottili. Disponete le fette di scamorza o mozzarella sopra le fette sempre “a scaletta” cercando di coprire uniformemente le fette di pane.

Riscaldate il forno a 180°C e mettete la teglia al forno. Lasciate tostare il pane e sciogliere la scamorza (10 – 12 minuti circa). Due minuti prima di sfornare, quando il formaggio si sarà sciolto, mettete i filetti di acciuga sopra i crostini, ognuno in corrispondenza di ciascuna fetta.
I crostini alla romana devono essere serviti ben caldi.