Schiaffoni alla Frascatana

Schiaffoni alla frascatana
Durata 15 min
Difficoltà Facile
Origine Lazio
Gli schiaffoni alla frascatana sono una ricetta tradizionale di Frascati in provincia di Roma. I castelli romani, da sempre meta di molti romani in cerca di divertimenti, del buon cibo e del buon vino, hanno moltissime tradizioni secolari. Gli schiaffoni, grossi paccheri, vengono cotti a parte e poi cotti al forno in un tegame di terracotta pieno di mozzarella filante, pecorino e pomodoro. Saporito e filante, servito in abbondanza, questo primo piatto è una vera delizia.
Ingredienti
Ingredienti per 4 persone:
- 400 gr di Schiaffoni o Paccheri
- 500 gr di Passata di Pomodoro
- 500 gr di Mozzarella
- 60 gr di Pecorino Romano grattugiato
- Basilico
- 1/2 Cipolla
- 1 spicchio d’Aglio
- Olio extravergine di Oliva
- Sale
Procedimento
Prendete una casseruola, e aggiungete un fondo d’olio extravergine di oliva, uno spicchio d’aglio scamiciato e mezza cipolla tagliata a pezzi.

Fate rosolare per 4-5 minuti poi aggiungete la passata di pomodoro e qualche foglia di basilico. Aggiungete un po’ di sale e poi lasciate cuocere il sugo a fuoco lento e a coperchio chiuso per circa 1 ora.

Qyando il sugo sarà quasi pronto, fate cuocere in una pentola di acqua bollente salata, gli schiaffoni. Una volta cotti scolateli.

Aggiungete un po’ di passata di pomodoro agli schiaffoni e mescolate per bene. Prendete poi un tegame di terracotta, aggiungete un fondo di sugo di pomodoro. Versateci dentro metà del quantitativo di schiaffoni.
Ricoprite il primo strato di pasta con metà del pecorino, la mozzarella tagliata a pezzettini e metà del sugo di pomodoro.

Ricoprite poi lo strato precedente con il resto della pasta.

Ed infine ricoprite il tutto con il resto del pomodoro, il pecorino e ancora un po’ di mozzarella tritata.

Mettete in forno a 180°C a cuocere il tutto per circa 30 minuti. Servite gli schiaffoni alla frascatana direttamente nel tegame di coccio. Le persone a tavola vedranno servirsi le loro porzioni di pasta filanti di mozzarelle, belle calde ed abbondanti. Potete anche preparare delle piccole porzioni a persona, utilizzando dei tegamini di terracotta di piccole dimensioni.