Spaghetti alla puttanesca 4.86/5 (7)

Gran Consiglio della Forchetta - Spaghetti alla puttanesca

Spaghetti alla puttanesca

Durata 30 min

Difficoltà Facile

Origine Campania

Gli spaghetti alla puttanesca sono un piatto fortemente radicato nella gastronomia popolare romana, ma le sue origini sembrano risalire alla tradizione campana. Da dove derivi il loro nome non è ancora stato accertato. Alcune ipotesi farebbero risalire questo piatto proprio alle case chiuse presenti nei quartieri spagnoli di Napoli, altre assegnano origini Ischitane e non così antiche (primi periodi del dopoguerra). Comunque, nonostante le varie ipotesi, questo piatto rimane molto amato dalla tradizione romana, e non solo, che lo vuole con l’aggiunta di acciughe e origano, qualcuno aggiunge anche il tonno.

Vino in abbinamento: Circeo Rosso DOC

Ingredienti

Per 4 persone:

  • 320 gr di Spaghetti
  • 3 filetti di acciuga sottolio
  • 30 gr di Capperi
  • 120 gr di Olive
  • 300 ml di Passata di pomodoro
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • Origano q.b.
  • 1 peperoncino
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale

Preparazione

Prendete una padella e fate soffriggere in un filo d’olio extra vergine d’oliva, un trito d’aglio, i capperi, le olive e il filetto d’acciuga sottolio.

Dopo pochi minuti aggiungete la passata di pomoro e una manciata di sale. Aggiungete anche l’origano ed il peperoncino.

Spaghetti alla puttanesca

Lasciate cuocere il sugo per una decina di minuti.

Spaghetti alla puttanesca

Nel frattempo fate bollire una pentola di acqua salata, e aggiungete gli spaghetti. Fateli lessare per una decina di minuti e poi scolateli, ripassandoli in padella con il sugo della puttanesca.

Prima di servire guarnite con del prezzemolo macinato finemente.

Dai il tuo voto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *