Torta mimosa con le fragole

Torta mimosa con le fragole
Durata: 2 h + 6 h di riposo
Difficoltà: impegnativa
Origine: Lazio
La torta mimosa è un famoso dolce della pasticceria italiana che viene preparato generalmente per festeggiare l’8 Marzo, cioè la Festa della Donna. Secondo alcune fonti le sue origini risalirebbero alla fine degli anni 50 a Rieti, dove lo chef pasticciere Adelmo Renzi ideò questa torta per richiamare il più possibile il fiore della mimosa, che è appunto il simbolo della Festa della Donna. In questa torta il Pan di Spagna è il protagonista principale, dove viene farcito e ricoperto da crema diplomatica (crema pasticcera e panna montata o crema chantilly) ed infine ricoperto da briciole di pan di spagna. Esistono variazioni sul tema con aggiunte particolari, per esempio in questa ricetta aggiungiamo le fragole (ma anche le fragoline di bosco vanno bene) nella farcitura interna che danno un tocco di freschezza e di colore.
Ingredienti
Per 4 persone
Ingredienti per la torta mimosa:
- Pan di Spagna q.b.
- Crema diplomatica q.b.
- 400 gr di Fragole
- 1 Limone
- 4 cucchiai di zucchero
Ingredienti per la bagna
- 300 ml di Acqua
- 60 gr di Zucchero
- 1 Limone
- 1 bicchierino di Strega
- 1/2 bicchierino di Anisetta
Ingredienti per la crema diplomatica
- 3 tuorli d’Uovo
- 2 cucchiai di Zucchero
- 200 ml di Panna
- 300 ml di Latte
- 1 Limone
- 3 cucchiai di Amido di Mais
- 1 bacca di Vaniglia
Ingredienti per il Pan di Spagna:
- 5 Uova
- 75 gr di Farina 00
- 75 gr di Fecola di Patate
- 150 gr di Zucchero
- 1 cucchiaino di Sale
- 1 bustina di Vanillina
- 1 Limone
Procedimento
La preparazione di questa torta è abbastanza complessa, come molte altre torte di pasticceria e si può suddividere dapprima nella preparazione delle singole componenti, e per finire la preparazione della torta mimosa con le fragole assemblando le varie componenti già pronte.
Quindi prima di partire per la preparazione della torta mimosa, dovremo avere già pronte a disposizione:
- fragole sciroppate
- crema diplomatica
- pan di spagna
- bagna per la torta mimosa
Vediamo singolarmente tutte le preparazioni.

La preparazione delle fragole sciroppate
Prendete le fragole, lavatele per bene e poi mondatele eliminando le parti non buone ed il gambo. Poi tagliatele a tocchetti raccogliendole dentro un contenitore di plastica o di vetro.
Una volta che tutte le fragole saranno state tagliate, aggiungete nel contenitore quattro cucchiai di zucchero ed il succo di un limone. Mescolate per bene e poi chiudete il contenitore.
Lasciate le fragole a macerare per almeno 6 ore in frigo, mescolando di tanto in tanto.

La preparazione della crema diplomatica
La crema diplomatica, in Italia nota più come crema chantilly (ed erroneamente) non è altro che una crema pasticcera a cui viene aggiunta della panna montata (la vera crema chantilly). Per la sua preparazione vi consiglio di andare a vedere la sua preparazione passo per passo cliccando su link sottostante.
Preparazione della crema diplomatica

La preparazione del pan di spagna
La base di questa torta si basa su un panetto di Pan di Spagna di forma cilindrica. Le opzioni sono due: o acquistare un pan di spagna già pronto e confezionato, pronto per essere farcito e lavorato oppure prepararlo da soli a casa. Nel secondo caso vi consiglio di seguire la preparazione del pan di spagna cliccando sul link sottostante.
Preparazione del pan di spagna

La preparazione della bagna per la torta mimosa con le fragole
Infine, l’ultima preparazione necessaria prima di cominciare a preparare la torta mimosa con le fragole, è la preparazione della bagna.
Prendete un piccolo tegame, o una pentola a bricco e riempitelo con 300ml di acqua. Aggiungete 60 grammi di zucchero, e le scorze del limone. Portate ad ebollizione facendo sciogliere tutto lo zucchero nell’acqua. Lasciate bollire per circa 5 minuti poi spegnete e lasciate raffreddare.
Quando la temperatura dell’acqua sarà tiepida aggiungete un bicchierino di strega e mezzo bicchierino di liquore all’anice e mescolate per bene la bagna.
Preparazione della torta mimosa con le fragole
Adesso che abbiamo tutte le componenti per assemblare la nostra torta mimosa possiamo finalmente cominciare.
Prendete dapprima il pan di spagna e tagliatelo in tre sezioni orizzontali in modo da ottenere dei dischi della stesso spessore.

Prendete il disco centrale (quello con la mollica da entrambe le parti) e con un coltello eliminate i bordi più scuri. Poi prendete la parte più interna e inseritela all’interno di un mixer o un frullature. Frullate ed…opla! Ecco l’effetto della mimosa, una bellissima polvere gialla (tipo polline) con cui ricopriremo “a mimosa” la nostra torta.
Poi prendete la base del pan di spagna e appoggiatelo su di un vassoio piano. Versateci sopra la bagna che avete preparato aiutandovi con un mestolo. Versate la bagna finchè tutto il pan di spagna non risulterà imbevuto (non ammollato….).

Poi prendete una parte della crema diplomatica e distribuitela uniformemente sopra il primo strato di pan di spagna, ricoprendolo interamente.

Prendete le fragole sciroppate e versatele sopra lo strato di crema diplomatica, formando uno strato omogeneo.

Coprite il tutto con la seconda sezione di pan di spagna, facendo combaciare perfettamente i bordi. Poi imbevete anche questo strato di pan di spagna con altra bagna sempre aiutandovi con un mestolo.

Cominciate a rivestire tutta la torta con il resto della crema diplomatica, ricoprendo anche le parti laterali. Una volta ricoperta completamente, cospargetela completamente con le briciole di pan di spagna che rimarranno bloccate aderendo allo strato di crema. Cercate di ricoprire uniformemente tutta la torta.
Infine guarnite la torta con le fragole rimanenti.

La torta mimosa con le fragole appena preparata non è pronta per essere gustata, dato i sapori non hanno avuto il tempo di amalgamarsi, e la torta non si è perfettamente compattata. Mettete la torta a riposare in frigo per almeno 6 ore. Sarebbe preferibile persino consumarla il giorno dopo, l’attesa sarà ripagata con un miglior sapore.