Limoncello

Limoncello
Durata 30 min + 40 giorni di riposo
Difficoltà Intermedia
Origine Campania
Il limoncello è una specialità tipica della Campania. Terra ricca di Limoni, tra cui in particolar modo quelli di Sorrento, e quelli delle isole di Procida o Ischia, questa regione trova a fine pasto la sua giusta espressione con un bicchierino di limoncello fresco. Digestivo, dolce e profumato, questo liquore da sorseggiare a fine pasto è anche un modo per conservare l’aroma delle bucce di limone cresciuti vedendo lo splendido mare azzurro del Golfo di Napoli.
Ingredienti

Per 2 bottiglie di limoncello:
- 1 Kg di Limoni non trattati
- 500 gr di Acqua
- 300 gr di Alcool
- 400 gr di Zucchero
Preparazione
Lavate accuratamente tutti i limoni e poi asciugateli delicatamente. Sbucciateli con un coltello affilato in modo da raccogliere solo la parte gialla della buccia (non prendete quella bianca che è amara) che è aromatica e profumata. Tagliate la scorza di limone in modo da poterle raccogliere all’interno di un barattolo di vetro.
Stringete bene tra di loro le scorze di limone e poi riempite il volume rimanente con l’alcol. Chiudete il barattolo ermeticamente facendo in modo così che l’alcol non evapori.
Lasciate le bucce di limone in infusione nell’alcool per circa 1 mese in un luogo riparato e possibilmente al buio.

Trascorso il mese, prendete una pentola e riempitela con un litro di acqua. Versateci lo zucchero e riscaldate per farla bollire, facendo così sciogliere lo zucchero. Poi fate raffreddare lo sciroppo. Filtrate con un filtro a rete sottile o un filtro di carta ed un imbuto l’infuso di limone ed alcool. Poi versatelo all’interno di un contenitore.
Otterrete un liquido più o meno giallo – giallo oro (a seconda della maturazione dei limoni), trasparente. Mentre dall’altra parte avrete un barattolo di vetro pieno di scorze di limone senza più l’alcol.

Per aumentare l’estrazione, aggiungete lo sciroppo raffreddato dentro il barattolo con le scorze. Tappate e agitate per bene. Dopo un po’ vedrete lo sciroppo diventare giallo. Scoperchiate ed aggiungete lo sciroppo all’estrazione di alcol nella bottiglia. Ripetete un’altra volta con lo sciroppo ed aggiungete anch’esso nella bottiglia. Versate poi il resto dello sciroppo all’interno della bottiglia di vetro. Mescolate per bene.
Vedrete il limoncello diventare più chiaro ed opaco assumendo quella colorazione tipica.
Mettete il limoncello in frigo e lasciatelo riposare per almeno altri 10 giorni.