Lingua dolce di Procida

Lingua dolce di Procida
Durata 1 h
Difficoltà Intermedia
Origine Campania
Se ti capiterà di trascorrere una giornata di vacanza sull’isola di Procida, finirai per assaggiare sicuramente questo dolcetto (non tanto “etto”) appetitoso: la lingua dolce. Questo dolce tipico della tradizione procidana ha la forma di una lingua di bue, ma è fatta di strati di pasta sfoglia riempiti di crema al limone, il tutto glassato da una patina di zucchero.
Ingredienti
- un rotolo di pasta sfoglia
- 2 cucchiai di Latte
- 1 tuorlo d’uovo
- Zucchero
Per la farcitura di crema:
- 300 ml di latte
- 4 tuorli d’uovo
- 3 cucchiai di Farina
- 3 cucchiai di Zucchero
- 1 limone
Prodotto tipico: Limone di Procida
Procedimento
Per prima cosa possiamo preparare la crema al limone.
In una ciotola, rompete tre uova versando solo i tuorli (gli albumi non servono). Poi versate lo zucchero. Mescolate i tuorli con le uova finchè lo zucchero non sarà completamente incorporato nel tuorlo. Poi aggiungete la farina un poco per volta, continuando a mescolare, facendo in modo che non si formano grumi e che la farina venga completamente incorporata nella crema.
In un pentolino mettete a scaldare del latte, versateci la crema liquida, e infine aggiungete la buccia di limone. E’ preferibile sbucciare il limone partendo dal capo e formando una spirale, in modo da ottenere una sola striscia di buccia. Questa potrà essere così facilmente rimossa dalla crema una volta condensata. La buccia di limone nel latte caldo cederà i suoi aromi, ottenendo così una crema al limone.
Mentre la crema si riscalda, continuate a mescolare, finché non sarà abbastanza solida da poter essere spalmata come farcitura. Una volta raggiunta la corretta densità spegnete e lasciate raffreddare la crema.
Passiamo adesso a preparare le lingue vere e proprie.
Adesso in una spianatoia precedentemente infarinata, stendete il rotolo di pasta sfoglia, e tagliate delle forme simili a delle lingue ( rettangoli con uno dei lati rotondi) lunghe una decina di centimetri di lunghezza e larghe circa la metà. Ottenuto un certo numero di lingue (pari spero! 😉 ) dividetele in due gruppi. Nel primo gruppo stendete uno strato di crema nella zona centrale, lasciando libero dal bordo lo spazio di circa 1 cm.
Poi ricoprite tutte le lingue del primo gruppo con quelle del secondo gruppo, facendo combaciare ben bene i bordi. Premete bene i bordi in modo da far aderire i due strati di pasta sfoglia e da non permettere di far uscire la crema durante la cottura. Trasferite le lingue in una teglia precedentemente imburrata.
In una tazzina sbattete un altro tuorlo d’uovo con il latte e spennellate poi ben ben le lingue sulla teglia. Poi spargete lo zucchero sopra le lingue in modo da farlo aderire con la superficie esterna delle lingue. Lo strato di zucchero deve essere ben distribuito e fate attenzione a non lasciare spazi vuoti.
Mettete la teglia in un forno preriscaldato a 180°C e lasciate cuocere le lingue dolci per una ventina di minuti.
