Maccaronara

Maccaronara
Durata 20 min
Difficoltà Facile
Origine Campania
La maccaronara è una tipologia di pasta fresca tipica dell’Irpinia, e più precisamente del territorio di Castelvetere e Castelfranci. Questa pasta è molto simile agli spaghetti, solo che a sezione triangolare (*), forma conferita proprio dalla modalità con cui viene tagliata, utilizzando un mattarello rigato che taglia la sfoglia di pasta, in tanti spaghettoni chiamati appunto la maccaronara. Condita con diverse tipologie di sugo, la possiamo trovare sia con i fagioli, che con il ragù, ma anche condita semplicemente con un sugo di pomodoro e basilico.

Dove Mangiare: La Petra – Castelfranci (Avellino)
Ingredienti
Per 4 persone:
- 500 gr di Farina
- 300 gr di Pomodori maturi
- 4 foglie di Basilico
- ½ Cipolla
- Olio extravergine di oliva
- Sale
Preparazione
Preparate una spianatoia e versateci la farina formando una fontana. Versate al centro un bicchiere abbondate di acqua e cominciate ad impastare, dapprima delicatamente poi via via sempre più vigorosamente. Una volta che l’impasto risulterà troppo asciutto aggiungete ulteriore acqua. L’impasto dovrà risultare morbido ma compatto ed omogeneo. Impastate finchè l’impasto non acquisirà una certa elasticità.

Poi stendete una sfoglia di circa 1/2 centimetro di spessore e passateci sopra con il mattarello rigato. Mentre rotate il mattarello premete con sufficiente forza verso il basso in modo da facilitare il taglio della maccaronara.

(Francesca Pontini)
Prendete un pentolino e riempitelo d’acqua, portatelo ad ebollizione e versateci dentro i pomodori. I pomodori dovranno solo essere scottati, quindi lasciateli in acqua bollente al massimo per 5 minuti. Scolateli e poi spellateli. Infine passateli in un passaverdura.
Prendete una casseruola, aggiungete un filo di olio extravergine di oliva e la mezza cipolla tritata finemente. Fate soffriggere la cipolla per 4-5 minuti poi aggiungete la polpa di pomodoro e le foglie di basilico. Regolate di sale e lasciate cuocere il sugo per una ventina di minuti a fuoco lento e con il coperchio.
Prendete una pentola capiente, riempitela di acqua e portate a bollore. Una volta in ebollizione salate con una presa di sale grosso e versate la maccaronata per cuocerla. Dopo alcuni minuti, assaggiate e se cotta (al dente) scolate.
Condite la maccaronata con il sugo di pomodoro, guarnite con qualche foglia di basilico fresco e una grattata di ricotta secca affumicata (se vi va) altrimenti utilizzate un qualsiasi formaggio grattugiato.
Ringraziamenti
(*) Ringraziamo Francesca Pontini per la segnalazione e per le foto inviate.