Mandilli al pesto 4.55/5 (22)

mandilli al pesto

Mandilli al Pesto

Durata 1 h

Difficoltà Intermedia

Origine Liguria

I mandilli al pesto, o mandilli de sea, cioè fazzoletti di seta, sono un primo piatto tipico della costa ligure e viene sempre accompagnato con il pesto alla genovese. Si tratta di pasta fatta in casa simile a quella generalmente usata per le lasagne.

Vino in abbinamento: Colline di Levanto Vermentino DOC

Ingredienti

Dosi per 4 persone

Per i mandilli:

  • 350 gr di Farina
  • 3 Uova
  • Acqua
  • Sale

Per il pesto:

  • 50 gr di foglie di Basilico
  • 5 gr di aglio
  • 25 gr di pinoli
  • 50 gr di parmigiano grattugiato
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale


 Prodotto tipico: Basilico Genovese

Preparazione

Per la preparazione dei mandilli al pesto si può separare la preparazione in due parti, la preparazione della pasta fresca e la preparazione del pesto. Il pesto potete prepararlo separatamente e poi utilizzarlo in un secondo momento.

Preparazione del pesto alla genovese

Il vero pesto alla genovese dovrebbe essere preparato facendo uso di un mortaio. Se non ne foste provvisti, potete utilizzare un mixer elettronico che sminuzzi gli ingredienti  senza però farli diventare poltiglia, in modo da simulare l’azione di un mortaio (ricordiamoci che è un pesto e non una salsa 😉 ).

Preparazione del pesto alla genovese 01

Separate le foglie di basilico dai rametti, lavatele e asciugatele tenendole tra due foglie di carta assorbente da cucina. Una volta asciutte aggiungetele all’interno del mortaio (o nel mixer). Sbucciate poi lo spicchio d’aglio e aggiungetelo insieme ai pinoli e al basilico.

preparazione del pesto alla genovese 02

Continuando a pestare, aggiungete gradualmente il formaggio (solo 30g, l’altro lo userete per condire la pasta) e l’olio in modo che l’impasto del pesto alla genovese risulti uniforme.

preparazione del pesto alla genovese 04

Una volta che il pesto sarà pronto, potete porlo in frigo ed utilizzarlo in un secondo momento, o potete utilizzarlo per condire i mandilli. Ricordatevi alla fine di aggiungere abbondante olio extravergine di oliva sia se lo consumate fresco, sia se lo volete utilizzare in seguito.

Su una spianatoia o su un tavolo piano, disponi la farina a fontana sul tavolo. Aggiungi l’uovo e un pizzico di sale.

mandilli al pesto 01

Comincia ad amalgamare il tutto aggiungendo via via l’acqua finchè non otterremo un impasto ben amalgamato. Formiamo una palla con la pasta e lasciamola riposare per circa mezz’ora.

mandilli al pesto 02

Riprendiamo la pasta e tiriamola a sfoglia (puoi utilizzare la macchina oppure con un semplice mattarello). Lo spessore dei mandilli è generalmente abbastanza sottile, quindi se tirata a mano la sfoglia deve risultare di piccolo spessore. Una volta ottenuta la sfoglia dello spessore desiderato, si taglia in tanti rettangoli della dimensione dai 5 – 10 cm per lato.

mandilli al pesto 03

Riempite una pentola con dell’acqua e portate ad ebollizione. Aggiungete del sale e poi dopo un minuto aggiungete i mandilli. Il tempo di cottura dovrebbe essere di pochi minuti, a seconda dello spessore dei mandilli.

mandilli al pesto 04

Colate i mandilli insieme ai pezzi di patata e fagiolini. Conditeli con il pesto alla genovese aggiungendo il formaggio grattugiato e un po’ di olio a crudo.

Servite i mandilli al pesto possibilmente ben caldi.

Dai il tuo voto