Minestrone alla genovese 5/5 (3)

minestrone alla genovese

Minestrone alla genovese

Durata 1h 30 min

Difficoltà Facile

Origine Liguria

Il minestrone alla genovese, o meglio menestrùn, è una ricetta tipica della Liguria. Questo minestrone viene arricchito di sapore con il pesto alla genovese, rendendo il suo aroma molto più forte. Tanto è saporito ed apprezzato dalla popolazione locale che ne esiste anche un detto “attasta o menestron na votta o no va ciù da Zena” (chi assaggia il minestrone un volta non va più da Genova). Inoltre questo minestrone veniva offerto ai marinai da osterie galleggianti con tanto di cucine a bordo, attraccate nel porto di Genova, in coppette di terracotta “na xatta“.

Abbinamento - vinoVino in abbinamento: Riviera Ligure di Ponente Vermentino DOC

Ingredienti

Dosi per 4 persone.

  • 200 gr di fagioli
  • 300 gr di pasta per minestra
  • 100 gr di fagiolini
  • 2 patate
  • 2 zucchine
  • 1 gambo di sedano
  • 1 carota
  • 1/2 cavolo cappuccio
  • 2 cucchiai di pesto genovese
  • 1 spicchio d’aglio
  • Sale

Preparazione

Prendete una pentola e aggiungete dentro di essa, le patate sbucciate e tagliate a piccoli tocchettini. Lavate e mondate le zucchine, insieme alle carote e tagliatele a piccoli pezzettini. Stessa cosa fate con il gambo di sedano. Lavate accuratamente il cavolo cappuccio e poi tagliato a piccoli pezzettini. Aggiungete tutte le verdure nella pentola. Lavate anche i fagiolini e tagliateli a tocchettini e aggiungeteli insieme ai fagioli alla pentola. Riempite il volume rimanente con acqua e sale e portate ad ebollizione. Fate bollire tutte le verdure per circa 1 ora come la preparazione di un minestrone qualunque.

Prendete una padella aggiungete un filo d’olio extravergine di oliva, uno spicchio d’aglio e fatelo soffriggere per un paio di minuti. Poi versate l’olio con l’aglio nella pentola con il resto del minestrone. Poi a bollitura aggiungete i ditalini e continuate la cottura. Appena cotta la pasta, versate nel minestrone 2 cucchiai di pesto genovese e poi servite.

Il minestrone alla genovese deve essere servito ben caldo, guarnite se volete con delle foglie di basilico fresche.

Dai il tuo voto