Mondeghili (polpette milanesi) 4.75/5 (4)

mondeghili - polpette milanesi

Mondeghili (polpette milanesi)

Durata 1 h

Difficoltà  Intermedia

Origine Lombardia

I mondeghili sono una ricetta tipica del capoluogo lombardo. Infatti a Milano le polpette vengono chiamate mondeghili e sono da sempre preparate ed apprezzate in ogni cucina casalinga che conserva le buone tradizioni milanesi. Polpette fritte di carne sono un secondo che fa contenti tutti grandi e piccini. L’impasto di carne può variare di casa in casa, così anche come l’impanatura (presente o no), comunque generalmente si utilizzavano gli avanzi dei piatti di carne cucinati in precedenza insaporiti con pezzi di salumi di maiale (mortadella, luganega, ecc..). La tradizione li vorrebbe preparati con il macinare a punta di coltello la carne già cotta, invece di usare la carne macinata cruda. Questo permette di ottenere delle polpette più soffici e vaporose. Inoltre potete aggiungere una papata lessa nell’impasto al posto del pane ammollato.

Ingredienti

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 gr di arrosto o lesso di maiale o vitello
  • 80 gr di Luganega
  • 80 gr di mortadella di fegato
  • 2 uova
  • 50 gr di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 50 gr di Pane raffermo o patata lessa.
  • Latte q.b.
  • Pangrattato
  • Noce moscata e/o Scorza di limone grattugiata
  • Burro
  • Sale

Procedimento

Prendete una ciotola, metteteci all’interno un po’ di pane raffermo a pezzi e aggiungete il latte sufficiente per farlo ammollare. Lasciate ammollare il pane per il tempo sufficiente, poi scolate il latte e strizzate il pane. Sbriciolate il pane nella ciotola eliminando eventuali parti dure.

Prendete l’arrosto od il lesso avanzato e tagliatelo a pezzi e fatene poi un macinato utilizzando un tritacarne. Raccogliete così la carne tritata in una ciotola. Aggiungete poi la luganega spellata e sbriciolata, e la mortadella di fegato sminuzzata molto finemente, un uovo, il parmigiano grattugiato e la mollica di pane ammollata. Grattate un po’ di noce moscata e/o della scorza di limone. Ultimate il tutto con una presa di sale e cominciate a mescolare tutti gli ingredienti affinché si amalgamino per bene. Continuate a mescolare finché non otterrete un impasto uniforme. Se dovesse risultare troppo liquido, aggiungete un po’ di pan grattato.

Una volta ottenuto l’impasto, formate tante polpette della dimensione di una noce, potete farle tondeggianti o leggermente schiacciate, non importa, ma devono essere piccole. Per chi preferisce prima di friggere i mondeghili, si possono solamente infarinare, altrimenti sbattete un uovo in un contenitore mentre in un altro mettete il pan grattato. Passate ciascun mondeghilo dapprima nell’uovo e poi nel pangrattato.

Prendete una padella ed aggiungete una noce di burro. Fate sciogliere e poi friggete i mondeghili uno dopo l’altro finché non avranno una bella colorazione bruno-dorata. Poi toglietele dalla padella e lasciatele asciugare su di un foglio di carta da fritto, in modo che assorbi per bene l’unto in eccesso. Sostituite spesso il burro sciolto nella padella, in modo da avere sempre una frittura ottimale.

Dai il tuo voto