Mostarda di Cremona 4.67/5 (3)

Mostarda di Cremona

Mostarda di Cremona

Durata 35 min + 48 h di riposo
Difficoltà  Intermedia
Origine Lombardia

La mostarda di Cremona è una specialità che da secoli si prepara nella famosa città lombarda e che da sempre viene venduta in tutta Italia per tutti gli amanti delle mostarde. Ricca di colori, grazie alla grande varietà di frutta utilizzata nel prepararla è una salsa che ben si adatta a piatti di arrosti e lessi misti, che vengono arricchiti di colore e di aroma. Ma la tradizione cremonese, nonostante il suo sapore piccante dovuto alla senape, la vuole servita soprattutto a fine pasto, in particolare nel periodo natalizio in compagnia di un tenero e morbido mascarpone a fare da dessert.

Ingredienti

La frutta fresca mista utilizzata per la mostarda è la stessa che viene utilizzata per la preparazione dei canditi, quindi abbiamo ciliege, zucca, albicocche, pesche, pere, mandarini.

Per 4 persone:

  • 1.2 Kg di frutta fresca mista
  • 500 gr di zucchero semolato
  • 1 Limone
  • 15 gocce di essenza di senape liquida

mostarde lombardia

Procedimento

Prendete tutta la frutta, lavatela e sbucciatela per bene, eliminando bucce e semi. Poi tagliatela a pezzetti e versate il tutto in una terrina a cui aggiungerete ad ogni strato abbondante zucchero. Alla fine distribuite uniformemente in tutta la terrina il succo abbondante di un limone. Una volta terminata la frutta e riempita la terrina, ponetela in frigo e lascerete macerare il tutto per ben due giorni interi.

Trascorsi i due giorni, prendete una casseruola e versateci all’interno tutta la frutta macerata. Riscaldate e portate il tutto ad ebollizione per circa 5 minuti. Poi togliete tutta la frutta, conservandola a parte in una ciotola e lasciando il succo nella casseruola Continuate la cottura del succo della frutta facendolo addensare a fuoco basso. Quando avrà raggiunta una buona consistenza riaggiungete la frutta al tutto, lasciate cuocere ancora per 5 minuti e poi spegnete. Lasciate raffreddare.

Quando la mostarda di frutta si sarà raffreddata aggiungete l’essenza di senape e mescolate. Versate la mostarda di Cremona all’interno di barattoli di vetro per la conserva precedentemente sterilizzati in acqua bollente. Poi richiudeteli ermeticamente con gli appositi tappi. Bollite ancora tutti i contenitori in modo da sterilizzare ulteriormente e poi lasciateli raffreddare. Conservate poi i barattoli di mostarda di Cremona in un luogo riparato e a bassa luminosità.

Utilizzerete i barattoli ogni volta che ne avrete necessità.

Dai il tuo voto