Mostarda mantovana 5/5 (2)

Mostarda mantovana

Mostarda mantovana

Durata 35 min + 48 h di riposo

Difficoltà  Intermedia

Origine Lombardia

La mostarda mantovana è una specialità tipica della città di Mantova e fin dal medioevo fa parte delle tradizioni gastronomiche della zona. Da sempre utilizzata per accompagnare bolliti e carni arrosto, la mostarda qui a Mantova si fa con le mele. Inoltre la mostarda è anche l’ingrediente fondamentale di un altro piatto storico di Mantova, i tortelli con la zucca. Una variante di questa salsa è il grado di piccantezza che dipende dalla quantità della senape aggiunta e varia a seconda dei gusti e degli utilizzi.

Ingredienti

Per 4 persone:

  • 1 Kg di Mele
  • 500 gr di zucchero semolato
  • 15 gocce di essenza di senape liquida
  • Olio extravergine di oliva

Procedimento

Prendete le mele, e dopo averle lavate sbucciatele e tagliatele a fette. Raccogliete tutte le fette in una terrina coprendole via via con lo zucchero. Una volta riempita tutta la terrina, mettete la terrina in frigo e lasciatela macerare per due giorni interi.

Trascorsi i due giorni di macerazione, prendete una casseruola e versateci all’interno il contenuto della terrina. Riscaldate la pentola e portate ad ebollizione le mele macerate facendole bollire per circa 5 minuti. Poi prendete una padella e aggiungete un filo di olio, riscaldate e poi versate le mele macerate. Lasciate friggere finchè le fettine non risulteranno asciutte e lo sciroppo addensato. Fate raffreddare il tutto e una volta che la mostarda sarà fredda aggiungete le gocce di essenza di senape.

Travasate la mostarda mantovana in tanti barattoletti per la conserva, precedentemente sterilizzati in acqua bollente. Chiudeteli ermeticamente e poi ribollite i contenitori ancora in acqua bollente per circa 10 minuti. Conservateli in un luogo fresco e riparato dalla luce intensa. Poi utilizzateli uno dopo l’altro secondo necessità.

Dai il tuo voto