Orecchiette alla crudaiola 5/5 (3)

Orecchiette alla crudaiola

Orecchiette alla Crudaiola

Durata 15 min + 2 h

Difficoltà Facile

Origine Puglia

Le orecchiette alla crudaiola sono un piatto tradizionale pugliese in cui si esaltano i sapori del pomodoro fresco e della ricotta salata pugliese. I profumi dell’estate sono portati dal basilico e dall’origano, ma anche l’olio extravergine d’oliva pugliese gioca la sua parte, accomapagnato dalla ricotta forte salata. Questa ricetta facile e veloce è particolarmente adatta per la stagione estiva, ma può essere comunque ben apprezzata anche negli altri mesi dell’anno, basta avere a disposizione del pomodoro fresco.

 Dove Mangiare:  La Cantina – Alberobello

Ingredienti

Per 4 persone:

  • 400 gr di Orecchiette
  • 350 gr di Pomodorini freschi
  • Ricotta stagionata q.b.
  • Origano q.b.
  • 4 foglie di basilico
  • 1 peperoncino fresco
  • 2 spicchi di aglio
  • Olio extravergine di Oliva
  • Sale

Procedimento

Preparazione delle orecchiette

In una zuppiera aggiungete i pomodori sminuzzati, dopo averli lavati ed asciugati con cura.

Orecchiette alla crudaiola 01

La tradizione vorrebbe l’aglio triturato a crudo e poi mescolato insieme al peperoncino fresco, al basilico e l’origano. Ma in realtà, una preparazione più moderna e che produce migliori risultati, sarà quello di rosolare l’aglio nell’olio del condimento e poi farci saltare la pasta dentro. Quindi per ora, salate i pomodori tagliati. Lasciate riposare per circa 2 ore i pomodori a pezzi nella zuppiera in modo che acquisiscano bene i sapori e gli odori degli altri ingredienti

Orecchiette alla crudaiola 02

Fate bollire una pentola di acqua salata e aggiungete le orecchiette. Nel frattempo lasciate rosolare due spicchi d’aglio in una larga padella con un fondo d’olio extravergine di oliva. Una volta cotte, scolatele ben bene e trasferitele nella padella, facendole saltare per circa un paio di minuti.

Poi versate le orecchiette nel contenitore insieme ai pomodori tagliati a pezzi. Mescolate il tutto. Servite nei piatti, avendo cura di grattare una buona quantità di ricotta salata su ciascuno di essi.

Orecchiette alla crudaiola

Questo piatto si può anche servire freddo.

Dai il tuo voto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *