Orzo e fasoi (Orzo e fagioli)

Orzo e fasoi (Orzo e fagioli)
Durata 2 h 30 min ( + 12 h riposo)
Difficoltà Facile
Origine Friuli Venezia Giulia
La minestra di orzo e fasoi è una ricetta tipica friulana. Non c’è regione in italia che in un modo o nell’altro non abbia minestre o zuppe di legumi, il Friuli da parte sua vanta questa ricetta in cui la coppia orzo e fagioli creano questa meravigliosa zuppa. Diffusa in tutta la regione può essere preparata in diverse versioni (fagioli bianchi o borlotti) e spesso viene arricchita di un misto diverso di erbe aromatiche. Alcuni amano insaporire di più questa ricetta facendo rosolare l’orzo perlato nel lardo prima di aggiungerlo alla zuppa.
Vino in abbinamento: Colli Orientali del Friuli Tazzelenghe DOC
Ingredienti
Per 4 persone:
- 150 gr di Orzo perlato
- 200 gr di Fagioli secchi
- 50 gr di Lardo
- 2 Patate
- 1 Cipolla
- 1 spicchio d’aglio
- Pepe
- Sale
Preparazione
La sera precedente la preparazione della ricetta, procuratevi una ciotola e versateci dentro i fagioli secchi. Riempite la ciotola di acqua e lasciate i fagioli a mollo per tutta la nottata. La mattina seguente scolateli e lasciateli asciugare su di un canovaccio.
Lavate le patate e pelatele. Poi tagliatele a piccoli tocchetti.
Prendete una grossa pentola per zuppe, anche un tegame abbastanza largo va bene. Riempitelo con i fagioli, i tocchetti di patate e il volume rimanente di acqua. Aggiungete un pizzico di sale e lasciate bollire il tutto per circa 45 minuti. Trascorso questo tempo versateci l’orzo e lasciate cuocere ancora per altri 30 minuti. (Se invece preferite invece di versarlo nella pentola con i fagioli, potete aggiungere l’orzo perlato nel soffritto che prepareremo adesso).
In un padellino a parte, aggiungete il lardo tritato, la cipolla sminuzzata finemente, lo spicchio di aglio e il misto di erbe aromatiche se e che le volete aggiungere. Lasciate soffriggere il tutto per 4-5 minuti, poi versate tutto il contenuto della padella nella pentola dove stanno cuocendo i fagioli e le patate con l’orzo. Mescolate per bene e continuate la cottura per altri 10 minuti.
Se la zuppa di orzo e fasoi risultasse troppo o poco brodosa regolate con acqua a vostro piacimento.